Archivi della categoria: news

Missio Giovani/ Rocca passa il testimone: “la missione cambia il mondo”

Abbiamo la «certezza che la missione può cambiare e cambierà il mondo». Sappiamo che «un giorno ci sarà giustizia per i popoli: la speranza non morirà fino a quando le disuguaglianze sociali ci faranno stringere i pugni, rimboccare le maniche, e partire per giungere fino agli estremi confini della Terra». Sono le parole iniziali del discorso di Giovanni Rocca, Segretario nazionale uscente di Missio Giovani, … Continua a leggere Missio Giovani/ Rocca passa il testimone: “la missione cambia il mondo” »

Presidenziali in RDC, don Piumatti: “il Paese ha urgente bisogno di pace”

Il candidato Denis Mukwege, il medico che "ripara le donne", è stato minacciato e subisce diverse pressioni.

I candidati alle presidenziali congolesi, competitors del presidente Félix Tshisekedi, si presentano in campagna elettorale ad un popolo impaurito, condizionato da pressioni di ogni tipo e limitato nell’accesso al voto. L’election day, programmato per il 20 dicembre, appare già come una «difficile resa dei conti» tra il presidente che non molla la presa e una decina di candidati a rischio. «E’ proprio così, e a … Continua a leggere Presidenziali in RDC, don Piumatti: “il Paese ha urgente bisogno di pace” »

M.O./Paola Caridi: “a Gaza i civili sono obiettivo di una nuova Nakba”

Nello strazio della guerra di Gaza, che prosegue nonostante le violazioni del diritto internazionale e la strage di bambini, i civili palestinesi non sono vittime collaterali. «Ma ahimè rappresentano il preciso oggetto, il prezzo e l’obiettivo di una strategia che prevede una nuova Nakba». A dirlo, in questa intervista pubblicata per intero su Popoli e Missione di dicembre, è Paola Caridi, giornalista, storica e scrittrice … Continua a leggere M.O./Paola Caridi: “a Gaza i civili sono obiettivo di una nuova Nakba” »

Vaticano-Cina: croci, campanili e bandiere rosse

Relazioni delicate quelle che intercorrono tra la Repubblica Popolare Cinese e il Vaticano. E se ufficialmente è in atto un processo di distensione, resta il problema della “sinizzazione”, ovvero del progetto politico nazionalista di Xi Jinping. Poteva rappresentare uno strappo doloroso nei rapporti tra Cina e Santa Sede quello compiuto il 4 aprile scorso dalle autorità cinesi con il trasferimento del vescovo Giuseppe Shen Bin … Continua a leggere Vaticano-Cina: croci, campanili e bandiere rosse »

Niger sotto embargo: con padre Rafael a Dosso, dove non entra più cibo

Dosso, a sud-ovest del Niger, è un comune rurale aridissimo, tra i più prossimi al confine col Benin: 420 km lo separano da questo Paese africano che, per ritorsione, da agosto scorso, ha chiuso le frontiere e non fa entrare (e uscire) più niente e nessuno in Niger. Né cibo, né aiuti, né carburante. «Noi distribuiamo ogni mese 25 chilogrammi di riso e una piccola … Continua a leggere Niger sotto embargo: con padre Rafael a Dosso, dove non entra più cibo »

Nelle culture e religioni africane racchiuso “l’essenziale” della conoscenza

Una riflessione antropologica e missionaria di Beppe Magri

La missione affronta il dubbio con docilità e tenerezza. Mi sono imbattuto recentemente nella lettura di un piccolo libro di una cinquantina di pagine, pubblicato da Einaudi nel 2008 con il titolo “Elogio dell’antropologia”. L’autore, il famoso antropologo Claude Lévi-Strauss, riassume il proprio pensiero nella sua lezione inaugurale, quando il 5 gennaio 1960 gli venne affidata la cattedra di antropologia sociale al Collège de France. … Continua a leggere Nelle culture e religioni africane racchiuso “l’essenziale” della conoscenza »

Gaza/ Papa Francesco: “Proteggete i civili, soccorrete i feriti, liberate gli ostaggi”

«Il pensiero ogni giorno va alla gravissima situazione in Israele e in Palestina. Sono vicino a tutti coloro che soffrono, palestinesi e israeliani. Li abbraccio in questo momento buio. E prego tanto per loro. Le armi si fermino, non porteranno mai la pace, e il conflitto non si allarghi! Basta! Basta, fratelli, basta!». E’ il grido di papa Francesco all’Angelus di domenica scorsa. A Gaza, … Continua a leggere Gaza/ Papa Francesco: “Proteggete i civili, soccorrete i feriti, liberate gli ostaggi” »

Spiritualità africana, ben oltre la caricatura dell’animismo

Un'analisi di Beppe Magri

 «Uno dei più grandi passi falsi del cristianesimo missionario è stato quello di presentarsi come sostituto della religione africana. Ciò che i missionari non hanno capito è che una maniera di vivere, una spiritualità, è diversa da una religione organizzata fatta di credo, dogmi e dottrine. Quest’ultima può essere facilmente sostituita e rimpiazzata, non così la prima». Ad affermarlo è il gesuita nigeriano Agbonkhianmeghe E. … Continua a leggere Spiritualità africana, ben oltre la caricatura dell’animismo »

Nella Siria distrutta dalla guerra, dove le comunità cercano di risorgere

Siria è distruzione, guerra, rovine, profughi, sopravvissuti, terremoto, militari, jihadisti. Siria è anche senso di impotenza, è incapacità di verificare con i propri occhi cosa sta accadendo. Per chi l’ha visitata prima del 2011, l’anno che ha segnato il punto di non-ritorno per questo Paese, Siria è anche un agglomerato di interrogativi ai quali non si trova facilmente risposta: «Quel luogo sarà ancora in piedi? … Continua a leggere Nella Siria distrutta dalla guerra, dove le comunità cercano di risorgere »

Il sottofondo coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti

Ripubblichiamo qui l'analisi del sociologo Maurizio Ambrosini

(Pubblichiamo l’intervento di Maurizio Ambrosini, uscito questa mattina sul quotidiano Avvenire) È sbagliato evocare Guantanamo e la detenzione extraterritoriale dei sospetti terroristi negli Usa, ma di certo l’accordo a sorpresa tra Italia e Albania per l’accoglienza di una parte delle persone tratte in salvo dal mare è destinato a far discutere. Il governo Meloni aveva bisogno di riprendere l’iniziativa su un dossier identitario come quello … Continua a leggere Il sottofondo coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti »