Archivi della categoria: news

Cina e Santa Sede: il successo del dialogo ispiri l’Occidente

Oggi solo un serrato dialogo tra Roma e Pechino ed uno “sforzo di comprensione reciproco” potrebbero sortire effetti positivi e duraturi sulla condizione dei cattolici in Cina. E sulle relazioni diplomatiche internazionali intercorse tra Pechino e l’Occidente. Questa la sintesi del dibattito che si è  tenuto oggi all’Università Urbaniana di Roma, in occasione  della presentazione del libro di Rui Zhang: “La missione del primo Legato pontificio … Continua a leggere Cina e Santa Sede: il successo del dialogo ispiri l’Occidente »

Alta tensione tra India e Cina, l’Himalaya sempre conteso

Per il governo indiano si è trattato di “invasione”. E la tensione resta alta, a distanza di mesi. Lo scorso dicembre le truppe cinesi sarebbero entrate nell’area di Tawang, che si trova nell’Arunachal Pradesh, lo Stato indiano più ad Est. Ne è scaturito uno scontro con i militari di Nuova Delhi, che ha causato ferimenti non gravi da ambo le parti. Le dispute lungo il … Continua a leggere Alta tensione tra India e Cina, l’Himalaya sempre conteso »

Messico, rete Clamor denuncia: “persecuzione e deportazione dei migranti”

La Rete Clamor (che unisce le organizzazioni ecclesiali che si occupano di migranti, rifugiati e tratta) del Messico, in una nota si unisce alla diocesi messicana di Ciudad Juárez nel condannare le incursioni effettuate nei giorni scorsi dall’Istituto nazionale per le migrazioni e dalla polizia municipale negli alberghi del centro città e nella cattedrale. La notizia è riportata dall’agenzia stampa SIR. Sebbene le autorità sostengano … Continua a leggere Messico, rete Clamor denuncia: “persecuzione e deportazione dei migranti” »

Palermo città aperta: una seconda chance per chi emigra (ed è accolto)

La Noce, opera sociale della Chiesa Valdese per la rinascita dei migranti, il Centro Astalli e una opportunità in più.

E’ possibile passare dalla cultura dello scarto a quella dell’accoglienza? La Chiesa e la società civile italiana, come sta dimostrando la solidarietà dei cittadini di Crotone, sono più avanti della politica.  Qui raccontiamo buone pratiche: quella del Centro diaconale La Noce a Palermo e quella del Centro Astalli. Doveroso soprattutto in questi giorni porsi la domanda: come sarebbe la vita di tanti uomini e donne … Continua a leggere Palermo città aperta: una seconda chance per chi emigra (ed è accolto) »

In Africa un sinodo all’insegna dell’inclusione: centralità a donne e giovani

Il salesiano don Angelo Regazzo commenta con noi il senso dell'Assemblea sinodale africana appena conclusa

«Noi salesiani siamo davvero molto contenti che questo Sinodo africano abbia dato valore a tutti, e in particolare messo al centro le donne e i giovani». Sono le parole di don Angelo Regazzo, missionario salesiano nella capitale etiopica, che commenta con noi in questa intervista l’esito dell’Assemblea sinodale Continentale tenutasi ad Addis Abeba dal primo marzo scorso ad oggi.  «Io personalmente ho potuto incontrare il … Continua a leggere In Africa un sinodo all’insegna dell’inclusione: centralità a donne e giovani »

“Strategia dell’apartheid”, in Africa come in Europa e in Israele

Il missionario Mauro Armanino trova un fil rouge che lega la tragedia di Crotone alla politica della Tunisia e di Israele

«I migranti e rifugiati morti abbandonati e annegati sulle coste italiche non sono una semplice fatalità del destino». Lo scrive un missionario storico della Società Missioni Africane, padre Mauro Armanino. Il missionario si chiede, all’interno di questo lungo testo giunto in redazione: «Com’è stato possibile, nel cuore della civilizzazione occidentale, ampiamente marcata da due mila anni di antropologia umanistica, condannare a morte persone innocenti come … Continua a leggere “Strategia dell’apartheid”, in Africa come in Europa e in Israele »

Guarda alla Pasqua Il Ponte d’Oro di marzo

Guarda già alla Pasqua il numero di marzo de “Il Ponte d’Oro”. E lo fa a misura di bambini, raccontando “3 giorni con Gesù”, come recita lo slogan di copertina. Sono tre giorni speciali, unici, centro dell’anno liturgico e perno della vita di fede di ogni cristiano, a qualsiasi età. Sono i tre giorni del Triduo pasquale, raccontati nella rivista attraverso un viaggio nella città … Continua a leggere Guarda alla Pasqua Il Ponte d’Oro di marzo »

Esce Popoli e Missione di marzo: “testimoni di Dio al servizio degli uomini”

Macerie, un fuoco acceso per passare la notte all’aperto, dopo i morti e la paura della terra che trema. Un’istantanea dei sopravvissuti in una città turca colpita dal terremoto è l’immagine di copertina del nuovo numero di Popoli e Missione che accompagna così il titolo: ‘l’urlo della terra’. Nelle pagine interne troviamo un servizio sulla devastazione immensa di un’area tra Turchia e  Siria, dando la … Continua a leggere Esce Popoli e Missione di marzo: “testimoni di Dio al servizio degli uomini” »

Non solo Ucraina, il dramma Tigray al vaglio del Consiglio Diritti Umani Onu

L'Etiopia starebbe cercando di bloccare l'inchiesta per non venire accusata di connivenza con l'esercito eritreo.

E’ entrata nel vivo la 52esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite aperta a Ginevra il 27 febbraio scorso.  Molti i temi all’ordine del giorno, decine le ‘revisioni periodiche’ sullo stato di avanzamento dei diritti umani nel mondo, che riguardano anche una parte dei 47 Paesi membri del Consiglio (13 sono africani, 8 latino-americani, 7 europei e sono eletti a rotazione). Tra … Continua a leggere Non solo Ucraina, il dramma Tigray al vaglio del Consiglio Diritti Umani Onu »

Il Brasile torna al multilateralismo tra clima, commercio e agricoltura

Il nuovo corso di Lula è visibile nella diplomazia e nella stipula di nuovi accordi

Con la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva il Brasile torna finalmente protagonista nell’arena geopolitica internazionale. Nei quattro anni di Jair Bolsonaro al Palazzo di Planalto, infatti, il il Paese si era ritirato da organizzazioni multilaterali importanti come la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) ed aveva smesso di finanziare il Green Climate Fund, un fondo globale istituito per reagire ai cambiamenti climatici … Continua a leggere Il Brasile torna al multilateralismo tra clima, commercio e agricoltura »