Archivi della categoria: news

In Mongolia, aspettando l’arrivo di Francesco

«La Chiesa in Mongolia è una realtà viva e dinamica che richiede molta attenzione e molto lavoro. È bellissimo, perché si sente la forza della comunità cattolica che inizia il suo percorso!». Così parlava con noi di Popoli e Missione tre anni fa da Ulan Bator, in Mongolia, padre Giorgio Marengo,  missionario della Consolata nominato da Papa Francesco prefetto apostolico della capitale, il 2 aprile … Continua a leggere In Mongolia, aspettando l’arrivo di Francesco »

Il Tigray, la distruzione e il desiderio di una sana ricostruzione

Shire è una città di 300mila abitanti al nord dell’Etiopia, in Tigray, regione che negli ultimi due anni è stata destabilizzata da un’insicurezza che ha determinato devastazione e distruzione. Nell’ultimo anno, un bambino su dieci è stato vaccinato e il numero di mamme morte per il parto è raddoppiato. Lo racconta don Dante Carraro, direttore del Cuam, di ritorno dal Paese martoriato dalla guerra interna … Continua a leggere Il Tigray, la distruzione e il desiderio di una sana ricostruzione »

Dopo il golpe in Niger una cosa è chiara: “la Francia non è più la benvenuta”

Se c’è un perdente conclamato nel Sahel, in questi giorni concitati di crisi e di golpe, è di certo la Francia di Macron. Dopo il Mali nel 2020 e il Burkina Faso nel 2022, è infatti il Niger il terzo Paese ad aver respinto decisamente la presenza militare francese nel Sahel. Niamey oggi dimostra (per il tramite del Colpo di Stato il cui esito non … Continua a leggere Dopo il golpe in Niger una cosa è chiara: “la Francia non è più la benvenuta” »

Niger, padre Armanino: “nulla accadrà di quanto si teme”

“È tutto calmo qui a Niamey. State tranquilli, nulla accadrà”. Sono le parole di padre Mauro Armanino dal Niger, Paese in queste ore col fiato sospeso per lo scadere dell’ultimatum dato dall’Ecowas ai golpisti. In contatto con padre Mauro, riceviamo da lui messaggi di rassicurazione sulle sorti del Paese del Sahel sconvolto dal recente Colpo di Stato ai danni del presidente Bazoum. Secondo il missionario … Continua a leggere Niger, padre Armanino: “nulla accadrà di quanto si teme” »

GMG, il Papa a Lisbona: dopo le visite di rito c’è attesa per il discorso ai giovani

Il Papa è atterrato a Lisbona dove lo attende il “popolo” della Gmg, accorso nella capitale portoghese da ogni parte del mondo. Lo racconta l’Agenzia stampa SIR che spiega che l’aereo papale è arrivato in mattinata alla base aerea di Figo Maduro a Lisbona ed è sceso dall’ascensore, dopo il saluto del nunzio apostolico e del capo del protocollo. Subito dopo il Papa viene accolto … Continua a leggere GMG, il Papa a Lisbona: dopo le visite di rito c’è attesa per il discorso ai giovani »

Niger, padre Armanino da Niamey: “la vita non si è fermata da noi, io resto qui”

Intervista al missionario italiano che rimarrà in Niger nonostante l'evacuazione degli stranieri

Resta a Niamey nonostante la possibilità di evacuazione offerta dalla Farnesina; parla di un Niger che in parte «rivendica la sua sovranità, al di là delle potenze straniere» e in parte, per ripicca, inneggia alla Russia, ma «non è mai stato particolarmente attratto da Putin».  Esclude comunque la presenza del Wagner dietro il recente Coup d’Etat: «non c’erano avvisaglie sui Russi prima del golpe», dice, ma … Continua a leggere Niger, padre Armanino da Niamey: “la vita non si è fermata da noi, io resto qui” »

Sinodo e Asia, “leadership ai laici” nel continente più popoloso al mondo

Intervista a padre Vimal Tirimanna, della Commissione teologica sinodale

La presenza della Chiesa cattolica nella realtà asiatica vede caratteristiche diverse a seconda dei Paesi: restano sacche di grande resistenza al cambiamento. Ce ne parla padre Vimal Tirimanna, membro della Commissione teologica sinodale sin dalla fase preparatoria.  «E’ una grande occasione per la Chiesa in Asia questo Sinodo. L’occasione irripetibile per un cammino di crescita comunitaria di una piccola minoranza, dato che nel continente più … Continua a leggere Sinodo e Asia, “leadership ai laici” nel continente più popoloso al mondo »

Niger, padre Mauro e il Paese di sabbia che colleziona golpe

Lettera dal Sahel

«C’è chi collezionava francobolli, noi nel Niger, invece, collezioniamo sabbia. Quella delle strade che ci giunge fresca dal deserto col vento e che, dopo la pioggia, si infiltra dappertutto senza ritegno. Anche la politica del nostro paese è di sabbia». Scrive così padre Mauro Armanino, missionario SMA a Niamey, in una lettera aperta del 28 luglio scorso. «Qui collezioniamo anche i Colpi di stato o … Continua a leggere Niger, padre Mauro e il Paese di sabbia che colleziona golpe »

La fragilità (politica) del Niger e la prassi del Colpo di Stato nel Sahel

La presenza europea è servita finora a formare le forze armate. Per cosa?

E’ il generale Abdourahamane Tchiani, leader degli ammutinati, e presidente della Guardia presidenziale, il nuovo uomo forte del Niger. Tchiani si è presentato oggi come il Presidente del Conseil national de sauvegarde de la patrie (CNSP), la giunta militare che da mercoledì scorso tiene in mano il Paese sotto golpe. Tchiani non aveva ancora preso parola pubblicamente, fino a questo momento era stato il colonnello … Continua a leggere La fragilità (politica) del Niger e la prassi del Colpo di Stato nel Sahel »

Dal Sud (e Nord) del mondo a Lisbona, per papa Francesco

La 37esima Giornata Mondiale della Gioventù unisce infiniti cammini individuali in un unico grande percorso di speranza. Un’esperienza di gioia e amicizia per migliaia di ragazzi e ragazze provenienti dalle diocesi di tutto il mondo. Si incontrano finalmente dopo quattro anni il papa e i giovani: per rivivere quell’energia che, nelle varie Giornate Mondiali della Gioventù, ha attraversato fin dagli anni Ottanta i confini geografici … Continua a leggere Dal Sud (e Nord) del mondo a Lisbona, per papa Francesco »