Archivi della categoria: news

Naufragio Crotone, Comboniani: “cattiveria eretta a sistema, politiche persecutorie verso i migranti”

"Il Decreto Flussi sarebbe meglio chiamarlo Decreto naufragi”

«Noi, Famiglia Comboniana Italiana alziamo il nostro urlo di protesta davanti a questi orrori che continuano ad avvenire nel Mar Mediterraneo. Come Missionari e Missionarie vogliamo ribadire che sono i muri che creano i trafficanti e non il contrario come continua ad affermare il Ministro degli Interni Piantedosi». Lo scrive in un comunicato congiunto, arrivato stamani in redazione, la Famiglia Comboniana Italiana (missionari comboniani, suore … Continua a leggere Naufragio Crotone, Comboniani: “cattiveria eretta a sistema, politiche persecutorie verso i migranti” »

Scalabriniani sul naufragio: “sta a noi rimettere al centro la dignità dei migranti”.

“Se i politici e la politica proprio non riescono a vedere al di là dei miseri interessi di parte, tocca alla società civile prendersi la responsabilità di rimettere al centro dell’attenzione la dignità della persona umana, la dignità dei migranti, la dignità dei cittadini che non vogliono negare le realtà, la durezza e la complessità delle migrazioni odierne, che non sono dissimili dal passato”. Lo … Continua a leggere Scalabriniani sul naufragio: “sta a noi rimettere al centro la dignità dei migranti”. »

Guerra Ucraina, don Antùnez: “rinunciare a vincere per un bene più grande”

Le parole del presidente delle Missioni don Bosco, Daniel Antunez.

La via per uscire dall’impasse della guerra e per fermare l’escalation militare tra Ucraina e Russia «è quella di abbassare la guardia». «“Il più grande non è chi dirà di aver vinto, ma colui che meglio avrà servito la causa del suo popolo”, c’è scritto nel Vangelo. Come nei conflitti fra persone, famiglie, gruppi, anche fra le nazioni si può ragionare quanto sia migliore chi … Continua a leggere Guerra Ucraina, don Antùnez: “rinunciare a vincere per un bene più grande” »

Cardinal Zuppi: “profonda tristezza e acuto dolore” per l’ennesimo naufragio

“Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste.” Sono le parole del cardinal Matteo Zuppi, presidente della Cei, sul tragico evento di oggi al largo di Crotone. “Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre. Il bilancio è drammatico e sale di ora in ora: sono stati già recuperati 40 corpi, tra cui molti bambini”, … Continua a leggere Cardinal Zuppi: “profonda tristezza e acuto dolore” per l’ennesimo naufragio »

L’unità dell’Africa riparte dalla Sanità pubblica: “una nuova governance, la lezione del Covid”.

Intervista a Nicoletta Dentico, attivista, giornalista ed esperta di politiche sanitarie globali.

Il Continente africano, dal punto di vista sanitario, attraversa una fase di slancio post-pandemico che in qualche modo l’ha unito, dandogli grande forza strategica. «L’Africa è ad un bivio: deve decidere se continuare a dipendere totalmente dai donatori internazionali, almeno dal punto di vista sanitario, o se prendere consapevolezza della propria forza e del proprio potenziale: una visione nata proprio durante il periodo del Covid». A parlarci … Continua a leggere L’unità dell’Africa riparte dalla Sanità pubblica: “una nuova governance, la lezione del Covid”. »

Caritas italiana per l’Ucraina: 6 mln di persone raggiunte, 20mila profughi accolti in un anno

L'impegno economico supera 2 mln di euro nell'accoglienza che coinvolge 90 Caritas diocesane

In Ucraina, ad un anno dall’inizio del conflitto, «i bisogni sul territorio continuano a crescere, le operazioni non si sono mai interrotte e, a oggi, è stato possibile raggiungere oltre 6 milioni di persone, fornendo accoglienza e riparo, protezione, cibo e beni di prima necessità, acqua e servizi igienico-sanitari, assistenza medica». A ricordarlo è  Caritas Italiana, attraverso le parole di don Marco Pagniello, intervenuto il … Continua a leggere Caritas italiana per l’Ucraina: 6 mln di persone raggiunte, 20mila profughi accolti in un anno »

Guerra in Ucraina, dossier Iriad: “rischio escalation nucleare realistico”

Ad un anno dall'inizio del conflitto la "soluzione politica si è indebolita".

«A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, la guerra è diventata a oltranza. Il blitz contro Kiev e la deposizione del governo di Zelenski sono falliti grazie alla difesa dell’esercito ucraino, appoggiato dalla popolazione e sostenuto militarmente dall’Occidente. L’operazione militare speciale ha assunto rapidamente le forme di una guerra tradizionale e, sulla base del ricorso ad armamenti sempre più letali e potenti, oggi registra un’escalation che … Continua a leggere Guerra in Ucraina, dossier Iriad: “rischio escalation nucleare realistico” »

Turchia, la Caritas tra città fantasma e aiuti d’emergenza

«Ci sono già città fantasma. La gente sta cominciando ad uscire dalle aree più colpite e con le diocesi di Istanbul e Smirne ci stiamo mobilitando per l’accoglienza degli sfollati». È il “nuovo volto” dell’emergenza terremoto, le persone in fuga dal freddo e dalle macerie, alla ricerca di un posto sicuro. A raccontarlo all’agenzia stampa SIR è Giulia Longo, coordinatrice nazionale di Caritas Turchia per … Continua a leggere Turchia, la Caritas tra città fantasma e aiuti d’emergenza »

Il ‘lato oscuro’ delle rose di San Valentino, monopolio olandese in Kenya

Attorno al lago Naivasha operano oltre 100 multinazionali che pagano meno di 3 dollari al giorno i coltivatori di fiori

Anticipiamo qui la prima parte di una inchiesta che uscirà sul prossimo numero di Popoli e Missione e che spiega meglio da dove arrivino e da chi sono coltivate le rose di San Valentino e i tanti fiori recisi venduti sul mercato europeo. Da solo il Kenya rifornisce un terzo di tutte le rose rivendute nei Paesi dell’Unione europea: dopo il tè sono i fiori … Continua a leggere Il ‘lato oscuro’ delle rose di San Valentino, monopolio olandese in Kenya »

Nuova vita per le donne afghane, in Italia grazie a ‘Salesiani per il sociale’

Settanta profughi dall’Afghanistan sono riusciti a sfuggire alle persecuzioni dei Talebani. Tra loro un gruppo di donne dell’Afghanistan Women’s Political Participation Network di Kabul che sono a Roma grazie all’impegno di Maria Grazia Mazzola, inviata speciale del Tg1, dei “Salesiani per il Sociale” e della Federazione delle Chiese Cristiane Evangeliche Battiste. A Kabul studiava informatica prima di lasciare il suo Paese ripreso in pugno dai … Continua a leggere Nuova vita per le donne afghane, in Italia grazie a ‘Salesiani per il sociale’ »