Archivi della categoria: news

Egypt Wide: “Raddoppiato export armi da Italia ad Egitto, stop a commercio”

Vendita materiali d'armamento dal nostro Paese a il Cairo nel 2022 passata da 35mln a 72 mln di euro

L’Italia non molla la presa sull’Egitto, anzi alza la posta: il nostro Paese in un anno, anzichè diminuire, ha raddoppiato le armi vendute al regime egiziano, nonostante le raccomandazioni del Consiglio d’Europa.  La notizia è stata divulgata ieri in conferenza stampa a Roma da Egypt Wide, Iniziativa egiziana-italiana per i diritti umani e le libertà civili. Si tratta di un centro di ricerca composto da … Continua a leggere Egypt Wide: “Raddoppiato export armi da Italia ad Egitto, stop a commercio” »

Lavoro minorile: i salesiani e i “canillitas”, bambini a rischio nelle strade di Santo Domingo

Un bambino su 10 nel mondo è vittima del lavoro minorile. Sono 160 milioni i minori tra i 5 e i 17 sfruttati in lavori spesso duri e pericolosi: una piaga sociale in crescita negli ultimi due decenni, a causa della povertà creata dalla pandemia e dalla mancanza di iniziative politiche. E ogni giorno 97 milioni di bambini e 63 milioni di bambine finiscono in … Continua a leggere Lavoro minorile: i salesiani e i “canillitas”, bambini a rischio nelle strade di Santo Domingo »

Tre laiche fidei donum da Reggio Emilia al Madagascar

Anna Maria, Camilla e Giada sono tre donne partite dalla diocesi di Reggio Emilia con modalità e scopi diversi. Ma con uno scopo condiviso: mettersi a servizio della missione comune in Madagascar. La missione non ha età; a volte, invece, è un accumularsi di anni e di esperienze. È il caso della diocesi di Reggio Emilia che dal 1961, sulla scia della Lettera di Pio … Continua a leggere Tre laiche fidei donum da Reggio Emilia al Madagascar »

Papa Francesco: “lo zelo profetico di Comboni, l’Africa e la schiavitù che ‘cosifica’ l’uomo”

Francesco in udienza generale oggi a San Pietro

«La schiavitù “cosifica” l’uomo, il cui valore si riduce all’essere utile a qualcuno o a qualcosa. Ma Gesù, Dio fatto uomo, ha elevato la dignità di ogni essere umano e ha smascherato la falsità di ogni schiavitù. Comboni, alla luce di Cristo, prese consapevolezza del male della schiavitù; capì, inoltre, che la schiavitù sociale si radica in una schiavitù più profonda, quella del cuore, quella … Continua a leggere Papa Francesco: “lo zelo profetico di Comboni, l’Africa e la schiavitù che ‘cosifica’ l’uomo” »

Vietnam, parlano i più giovani: “per il futuro vorrei la felicità”

Interviste e testimonianze raccolte da una missionaria Scalabriniana

Il Vietnam è cambiato e sta cambiando sempre più rapidamente. Lo raccontano i giovani studenti di varie religioni che Bianca Maisano, Missionaria Secolare Scalabriniana della comunità del Vietnam, ha raccolto per  noi.  Lungo la strada, nella periferia di Ho Chi Minh City, al mattino presto molte persone sulla sessantina fanno ginnastica con costanza e determinazione. Salutano i passanti accennando un sorriso. Molti di loro, da … Continua a leggere Vietnam, parlano i più giovani: “per il futuro vorrei la felicità” »

I vescovi di Haiti: “cosa fare per impedire che ci ammazzino tutti?”

«Che cosa dobbiamo fare, come Chiesa e come popolo, per impedire alle gang armate di ucciderci, di massacrarci tutti?». L’accorato appello arriva dai vescovi di Haiti che in dieci hanno firmato un documento rivolto “al popolo di Dio, agli uomini e alle donne di buona volontà”, ammettendo tutta la loro impotenza. «Da oltre tre anni nessun grido, nessuna forza morale li ha fermati: cosa dobbiamo … Continua a leggere I vescovi di Haiti: “cosa fare per impedire che ci ammazzino tutti?” »

In Sudan escalation di guerra, ad Omdurman si rischia ancora sotto le bombe

«Con una drammatica escalation nella guerra tra militari e paramilitari in Sudan, la mia famiglia ha dovuto seppellire mia nonna di 84 anni mentre i proiettili volavano sopra le loro teste nel cimitero di Omdurman, appena attraversato il Nilo da Khartoum». Il racconto agghiacciante (ma praticamente la normalità in Sudan) è di Zeinab Mohammed Salih, una giornalista sudanese che scrive per il sito della BBC. … Continua a leggere In Sudan escalation di guerra, ad Omdurman si rischia ancora sotto le bombe »

Le migrazioni nel Sahel sono “una forma di Colpo di Stato che cambia il sistema”

Parla padre Mauro Armanino da Niamey

«Variegate le manifestazioni di appoggio ai golpisti, il presidio permanente alla zona deve sono stazionati i militari francesi, il nuovo governo installato e le bandiere nazionali esibite da tassisti e incauti motociclisti. Ai lontani confini del Paese  permangono le frontiere chiuse a persone e mercanzie». E’ Mauro Armanino, missionario SMA a Niamey, a raccontare in questo scritto, la condizione del Niger a più di un … Continua a leggere Le migrazioni nel Sahel sono “una forma di Colpo di Stato che cambia il sistema” »

Migranti e Centro Astalli: “servono misure per salvare vite umane”

Padre Ripamonti parla di Piano europeo per l'accoglienza

«Occorre mettere in atto misure per salvare vite in mare, attivare canali e visti umanitari e gestire l’accoglienza in modo proporzionato e dignitoso. Occorre un piano europeo per l’accoglienza e la redistribuzione di richiedenti asilo e rifugiati nei 27 Stati membri che superi il Regolamento di Dublino e che non sia gestito solo su base volontaria». E’ il Centro Astalli, tramite le parole di padre … Continua a leggere Migranti e Centro Astalli: “servono misure per salvare vite umane” »

Pakistan, Vescovo diocesi di Multan: “dialogo interreligioso e istruzione, le mie priorità”

In visita alla Fondazione Missio a Roma, padre Yousaf Sohan ha parlato delle molte sfide aperte e del dramma fondamentalismo

E’ il primo vescovo locale nominato nella diocesi di Multan, in Pakistan, ed ha assunto il suo servizio episcopale a febbraio di quest’anno, dopo che Papa Francesco a dicembre 2022 lo aveva scelto come pastore di una diocesi bella ma difficile. Si tratta di padre Yousaf Sohan, sacerdote del Punjab, la regione più popolosa ad Est del Pakistan e la seconda più vasta al confine … Continua a leggere Pakistan, Vescovo diocesi di Multan: “dialogo interreligioso e istruzione, le mie priorità” »