Archivi della categoria: news

Nel Gabon la prima foresta protetta dal popolo

Gli abitanti di una delle foreste più estese e magiche d’Africa, quella del Gabon, hanno avuto la meglio sui commercianti di legname e sono riusciti ad evitare la catastrofe. La foresta dove sorge il villaggio di Massaha, nel nord-est del Gabon, è grande quanto l’intera Parigi ed è un tesoro di biodiversità considerato sacro! Eppure, continua ad essere minacciata: alle compagnie cinesi che ne volevano … Continua a leggere Nel Gabon la prima foresta protetta dal popolo »

Popoli e Missione giugno: migranti in cerca di futuro. Ad ogni costo

«Non possiamo cadere nell’errore di definire ‘emergenza’ una situazione che esiste e si evolve da anni. Non possiamo voltarci dall’altra parte, o continuare a prendere decisioni temporanee, occorre pianificare il futuro con lungimiranza per lo sviluppo dei popoli, in una logica di interventi che, oltre il mondo istituzionale, deve coinvolgere la società civile». Così monsignor Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento, parla dei flussi migratori … Continua a leggere Popoli e Missione giugno: migranti in cerca di futuro. Ad ogni costo »

Braccianti, non schiavi! Da Cosenza al ghetto di San Ferdinando

Viaggio in Calabria sotto scacco del caporalato, dove le associazioni e la Chiesa cercano vie di uscita per i braccianti

Dalle serre di Roggiano Gravina, dove lavorano i braccianti di NoCap, usciti dalla logica schiavistica del caporalato, alla tendopoli infernale di San Ferdinando, a Rosarno. Abbiamo viaggiato nelle campagne calabre, da Cosenza a Tropea, per raccontare due mondi. Questo il video-reportage   «Sono stato venditore ambulante a Genova e poi bracciante a Trento dove raccoglievo le mele. Da lì a Campobello di Trapani, a raccogliere … Continua a leggere Braccianti, non schiavi! Da Cosenza al ghetto di San Ferdinando »

Assemblea Generale CEI, “l’orizzonte missionario come faro del cammino sinodale”

"Non abbiamo bisogno di un'altra Chiesa ma di una Chiesa diversa", dicono i vescovi

«L’orizzonte missionario, si è detto concordemente, deve restare il faro del Cammino sinodale: senza questa prospettiva, che costituisce la natura stessa della Chiesa – che esiste per annunciare Cristo e il suo Vangelo – le comunità cristiane si perderebbero nelle loro problematiche interne, smorzando la forza dello Spirito e impoverendo così il mondo». Lo si legge in uno dei passaggi del Comunicato finale della 77esima … Continua a leggere Assemblea Generale CEI, “l’orizzonte missionario come faro del cammino sinodale” »

Giornata dell’Africa, padre Albanese: “frizioni Est-Ovest hanno acutizzato rischio di recessione ed esclusione sociale”

«L’anniversario della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana (Oua), fondata il 25 maggio 1963 ad Addis Abeba e divenuta dal 2002 Unione Africana (Ua), rappresenta l’occasione privilegiata per riflettere sull’importanza del nostro partenariato con un continente, quanto a dimensioni, tre volte l’Europa, valorizzandone la varietà, la ricchezza storica, artistica, culturale e politica». Padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese, presenta così la … Continua a leggere Giornata dell’Africa, padre Albanese: “frizioni Est-Ovest hanno acutizzato rischio di recessione ed esclusione sociale” »

Corso per giornalisti e comunicatori della missione al Cum di Verona

Il 9 e 10 giugno 2023 Fondazione Missio e Cum insieme per lavorare sulla produzione dei video

“Produrre, editare, pubblicare brevi video”: è questo il tema del corso promosso da Fondazione Missio e Cum Verona per i giornalisti e i comunicatori, con un’attenzione particolare alla missio ad gentes. Il corso si terrà a Verona nei giorni 9-10 giugno presso Casa San Fidenzio, via Pradelle 62, Novaglie Verona. «Il corso si inserisce in un percorso formativo dedicato alla comunicazione della Fondazione Missio nella … Continua a leggere Corso per giornalisti e comunicatori della missione al Cum di Verona »

Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina: Matteo Ricci, il missionario

Padre Gianni Criveller racconta in questo video la storia del gesuita che portò il vangelo in Cina

Matteo Ricci, gesuita, matematico, cartografo, sinologo e grande missionario, fondò il cattolicesimo in Cina nel XVI secolo. «E’ stato un gigante», dice di lui padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, grande conoscitore dell’uomo che arrivò in Cina «per essere un missionario: il suo primo obiettivo era l’annuncio del vangelo». Fu grande «il rispetto che Matteo Ricci aveva per le prerogative dei funzionari  governativi … Continua a leggere Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina: Matteo Ricci, il missionario »

Ucraina: il cardinal Zuppi, la pace possibile e la guerra come “pandemia”

Grati a papa Francesco «per la sua profezia, così rara oggi, quando parlare di pace sembra evitare di schierarsi o non riconoscere le responsabilità». Il cardinal Matteo Zuppi, Presidente della Cei, incaricato da Francesco per una missione di pace in Ucraina, ha appena pronunciato queste parole in apertura della 77ª Assemblea Generale della CEI, in corso dal 22 al 25 maggio a Roma. «La sua … Continua a leggere Ucraina: il cardinal Zuppi, la pace possibile e la guerra come “pandemia” »

Missione Turchia, terra di incontri e frontiere

recensione al libro di Roberto Ugolini

Lasciata la patria, la casa, la sicurezza e il benessere, la famiglia Ugolini va in missione in Turchia per essere esempio concreto di vita cristiana. Questo trasferimento rappresenta la “chiamata” al viaggio, all’incontro, alla ricerca della fraternità universale di cui parla papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti. Roberto Ugolini è l’autore del volume “Cristalli di neve, fiocchi di cotone – Turchia, terra di incontri e di … Continua a leggere Missione Turchia, terra di incontri e frontiere »

Messico, padre Solalinde: “questa politica migratoria non è più tollerabile”

Il prete anti-narcos in esclusiva a Popoli e Missione

Sono rimasti uccisi dalle fiamme nel Centro di raccolta di Ciudad Juarez 40 migranti provenienti da alcuni Paesi latinoamericani. Ne parla in esclusiva a Popoli e Missione padre Alejandro Solalinde Guerra, costantemente minacciato dai narcos e da sempre vicino ai migranti. Il 27 marzo 2023 un incendio in un centro di detenzione per immigrati di Ciudad Juárez, in Messico, ha ucciso 40 persone, 19 del … Continua a leggere Messico, padre Solalinde: “questa politica migratoria non è più tollerabile” »