Author: Ilaria De Bonis

A Kinshasa la Giornata dei martiri in ricordo delle vittime del Nord Kivu

Parla padre Gaspare Trasparano, direttore delle Pontifice Opere in Congo

“Venerdi 24 marzo, giornata di digiuno e di preghiera in memoria dei martiri missionari, siamo stati in cattedrale con una messa presieduta dal Cardinale Fridolin Ambongo arcivescovo di Kinshasa“. Lo racconta padre Gaspare Trasparano, direttore delle Pontificie Opere di Kinshasa in Repubblica Democratica del Congo. Per i Paesi africani che vivono situazioni di martirio quotidiano la giornata dei martiri diventa un’occasione per ricordare tutte le … Continua a leggere A Kinshasa la Giornata dei martiri in ricordo delle vittime del Nord Kivu »

Africa: tubercolosi, Hiv e malaria, tre demoni in ritirata ma non sconfitti

Alla vigilia della Giornata mondiale contro la tubercolosi andiamo nella regione australe, tra Tanzania e Zambia.

In Tanzania è stato confermato il primo focolaio di morbo di Marburg comparso per la prima volta nel Paese (con 5 morti accertati in queste ore); mentre il virus era stato già segnalato in Guinea equatoriale il mese scorso. Nello Zambia, nonostante i progressi fatti in ambito sanitario, l’Hiv, la malaria e la tubercolosi restano il flagello dei poveri. Alla vigilia della giornata mondiale contro … Continua a leggere Africa: tubercolosi, Hiv e malaria, tre demoni in ritirata ma non sconfitti »

Verona al cinema con Cinelà, rassegna di film dal Sud del mondo

Torna con nome e format diversi, ma con le stesse finalità: far conoscere mondi lontani attraverso film dei Paesi del Sud del mondo. Cinelà è il nuovo logo del Festival di Cinema Africano- FCA di Verona, giunto alla sua 42esima edizione che torna ad accendere gli schermi dal 23 al 26 marzo con la sezione Viaggiatori e Migranti con quattro film al cinema Santa Teresa … Continua a leggere Verona al cinema con Cinelà, rassegna di film dal Sud del mondo »

Tunisia, ascesa del despota Saied e inerzia dell’Europa che chiude le porte

Intervista a Chiara Sebastiani, esperta di politiche e società del Nord Africa.

 «Kais Saied è un presidente autoritario e anti-democratico, originariamente vicino ad ambienti di sinistra e senza dubbio capace di sedurre i giovani». Giunto ai vertici della Tunisia nel 2019 «un po’ per caso, un po’ per occulte manovre interne ed estere» e anche per via «dell’ignavia e dell’egoismo delle élites sociali e intellettuali tunisine», ha fatto regredire il Paese riportandolo indietro a oltre dieci anni … Continua a leggere Tunisia, ascesa del despota Saied e inerzia dell’Europa che chiude le porte »

La missione può cambiare la vita: tra mondialità, viaggi e periferie esistenziali

(Questo articolo è stato pubblicato su Avvenire di domenica 19 marzo) La missione può cambiare la vita ed invertire interi percorsi esistenziali; può incanalare le energie più giovani liberandole dagli ingranaggi di un sistema omologante. A dirlo sono i ventenni stessi, quelli delle diocesi italiane, ieri a Roma per How to…, incontro annuale di Missio Giovani, braccio giovanile della Fondazione Missio. «La missione a me ha … Continua a leggere La missione può cambiare la vita: tra mondialità, viaggi e periferie esistenziali »

Padre Mourad l’arcivescovo (sui generis) di Homs che allevia le ferite siriane

Nonostante tutta la sofferenza, rinnovata dal terremoto di questi mesi, la Siria vive una piccola grande vittoria spirituale. Padre Jacques Mourad è stato nominato, il 3 marzo scorso, arcivescovo siro cattolico di Homs. E così il fondatore con padre Paolo dall’Oglio della Comunità Deir Mar Musa tra le montagne deserte del Qalamun in Siria, sarà il pastore amato di una comunità che soffre. «Sono il … Continua a leggere Padre Mourad l’arcivescovo (sui generis) di Homs che allevia le ferite siriane »

Malawi, dopo il colera anche il ciclone Freddy: “un popolo senza pace”

Parla un missionario comboniano che dallo Zambia segue l'emergenza delle alluvioni nel vicino Malawi.

I morti salgono di ora e in ora nell’Africa australe colpita dal ciclone Freddy e hanno superato quota 400 ma ci sono ancora tanti dispersi sotto l’acqua e il fango delle regioni meridionali del Malawi. Anche il Mozambico è stato colpito sebbene in misura minore. «Il ciclone tropicale tanto temuto è arrivato e ha invaso tutto il sud del Malawi; per me è stato un brutto colpo, conosco … Continua a leggere Malawi, dopo il colera anche il ciclone Freddy: “un popolo senza pace” »

Frà Ettore Marangi da Nairobi: “grande attenzione di Mattarella verso noi missionari”

Ieri nell'ambasciata italiana a Nairobi erano presenti padre Kizito Sesana, Fra' Ettore Marangi e padre Maurizio Binaghi.

«Il presidente Mattarella ieri ha incontrato gli italiani che vivono a Nairobi, tra i quali noi missionari. Siamo stati invitati alla casa dell’ambasciatore in serata: c’era tanta gente, i funzionari, i residenti che vivono qui da anni e poi noi missionari degli slum… Oltre a me sono venuti il comboniano padre Kizito Sesana e padre Maurizio Binaghi, anche lui comboniano». A raccontarcelo è Frà Ettore … Continua a leggere Frà Ettore Marangi da Nairobi: “grande attenzione di Mattarella verso noi missionari” »

Pietro Bartolo: “il disagio dei migranti a casa loro l’abbiamo creato noi”

Nell'intervista al Sir l'eurodeputato invita ad "insistere sui canali migratori regolari"

«Chi vorrebbe lasciare casa propria se non è costretto? Il disagio a casa loro l’abbiamo creato noi, il mondo occidentale e opulento che è andato li portando guerre, fame, miseria e cambiamenti climatici, e adesso che sono costretti a scappare cerchiamo di mettere muri, filo spinato e creare la fortezza Europa che non fermerà queste persone». Lo dice in modo forte e chiaro Pietro Bartolo, … Continua a leggere Pietro Bartolo: “il disagio dei migranti a casa loro l’abbiamo creato noi” »

Cardinale Zuppi: “Grazie Papa Francesco, ci ha insegnato ad andare nelle periferie”

Riportiamo qui di seguito la lettera aperta che la presidenza della Cei ha inviato stamani, in occasione dei dieci anni del papato di Bergoglio. “Beatissimo Padre, sono passati dieci anni da quel “buona sera” con cui si presentò alla Chiesa e al mondo intero; da allora le Sue parole e i Suoi gesti hanno continuato a toccare il cuore, a sorprendere, a parlare a tutti … Continua a leggere Cardinale Zuppi: “Grazie Papa Francesco, ci ha insegnato ad andare nelle periferie” »