Archivi della categoria: news

Libano, fratture (quasi) inconciliabili

La situazione in Libano è grave se si pensa che «perfino l’orario, forse la cosa più neutra che ci sia, può diventare un fattore di divisione», commenta Anthony Samrani, giornalista libanese, nel suo editoriale su L’Orient-Le Jour. Si riferisce a quanto accaduto all’inizio del Ramadan, nel marzo scorso. Questi i fatti: il governo decide di non introdurre l’ora legale, ritardandone l’applicazione di circa un mese. … Continua a leggere Libano, fratture (quasi) inconciliabili »

Hong Kong, il grande esodo della ‘meglio gioventù’

Il 36% degli anziani dell'isola ha dovuto salutare i propri figli

Un esodo senza precedenti sta privando Hong Kong dei suoi giovani adulti, lasciando inevitabilmente gli anziani sempre più in difficoltà. Centinaia di migliaia di “figli” si sono trasferiti all’estero dopo l’entrata in vigore della Legge sulla Sicurezza Nazionale (LSN) nel 2020. I genitori restano esposti a solitudine e depressione, secondo l’Hong Kong Christian Services che ha recentemente pubblicato un’indagine condotta tra novembre 2022 e febbraio … Continua a leggere Hong Kong, il grande esodo della ‘meglio gioventù’ »

Popoli e Missione di maggio, tra ecologia integrale e lotta al climate change

E’ il momento di fare i conti con quello che le terre provate dalla siccità possono produrre per sfamare l’uomo. I “frutti” del climate change” a cui Popoli e Missione di maggio dedica la copertina, rimandano al dossier interno che raccoglie esperienze di resilienza e applicazione di pratiche agricole come l’aridocultura in alcuni Paesi del sud del mondo. Laddove “La terra ha sete, l’uomo ha … Continua a leggere Popoli e Missione di maggio, tra ecologia integrale e lotta al climate change »

Video/ Mons. Savino sul lavoro dei braccianti: “va garantito il diritto ad un giusto contratto”

"La tragedia di Cutro non ci ha insegnato ancora nulla"

«Ho la netta certezza che Cutro (che è stato un tragico segno dei tempi), non ha ancora insegnato niente». Eppure è proprio «sugli immigrati che si giocano la civiltà e la democrazia matura» dei nostri Paesi. A dirlo è monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della Cei, in questa video-intervista realizzata dalla Fondazione Missio. Monsignor Savino ha ricordato, a proposito del … Continua a leggere Video/ Mons. Savino sul lavoro dei braccianti: “va garantito il diritto ad un giusto contratto” »

Il racconto di un fidei donum che spiega come si vive in uno dei 14 campi del Paese

Sudan: esercito e paramilitari al rimpallo delle responsabilità, i civili scappano in Ciad

I nostri missionari restano nel Paese devastato

Quattordicesimo giorno di conflitto in Sudan: migliaia di civili tentano disperatamente la fuga a piedi o sui bus attraverso i confini, cercando rifugio in Sud Sudan, Egitto, Etiopia e soprattutto in Ciad. I video della Reuters mostrano i campi profughi del vicino Ciad già al collasso perchè sovraffollati. (clicca qui). Molti di loro raggiungono anche Juba, in Sud Sudan.   D’altra parte in Sudan i bombardamenti … Continua a leggere Sudan: esercito e paramilitari al rimpallo delle responsabilità, i civili scappano in Ciad »

Movimento Laudato Sì: “altri 31 disinvestimenti dalle fonti fossili, per la giustizia climatica”

Mentre le compagnie petrolifere cercano nuovo gas e petrolio l’associazionismo di stampo cattolico e non, annuncia 31 impegni di disinvestimento ed esorta altri gruppi religiosi a fare altrettanto. «Sono 31 le istituzioni religiose di Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Italia e Francia che in occasione della Giornata Mondiale della Terra hanno aderito all’annuncio globale di disinvestimento dalle fonti fossili», si legge in un comunicato … Continua a leggere Movimento Laudato Sì: “altri 31 disinvestimenti dalle fonti fossili, per la giustizia climatica” »

Fondazione Migrantes e Centro Astalli tra le sigle firmatarie dell'iniziativa

Società civile: “Invertiamo la rotta sul decreto Cutro, peggiora le condizioni dei migranti”

L'unico effetto sicuro del provvedimento è quello di "aumentare le situazioni di irregolarità"

«Varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, il “decreto Cutro” in realtà non affronta in alcun modo le vere cause che in questi anni hanno portato alla morte in mare di migliaia di persone». Al contrario, esso prevede condizioni «peggiorative della condizione giuridica degli stranieri che arrivano in Italia, con il sicuro effetto di aumentare situazioni … Continua a leggere Società civile: “Invertiamo la rotta sul decreto Cutro, peggiora le condizioni dei migranti” »

Sudan, “è una lotta per il potere tra due generali, non una guerra civile”

Il sociologo francese Roland Marchal spiega perchè la popolazione è in trappola.

In Sudan non è in corso una guerra civile ma un “power struggle“, una lotta per il potere tra due generali in ascesa, che si combattono per occupare il vuoto politico e militare. Peraltro lasciato vacante fin dalla dipartita di Omar al Bashir nel 2019, e mai riempito. «Uno dei due, il generale Hemedti, a capo del gruppo para-militare delle Rapid Support Forces è decisamente … Continua a leggere Sudan, “è una lotta per il potere tra due generali, non una guerra civile” »

UISG, Unione delle Superiori Generali e Global Solidarity Fund.

Con le sisters è iniziato il viaggio di “conversione ecologica”

Ieri a Roma si è riunito il primo panel di alto livello sul clima, guidato dalle suore.

«Bisogna fare presto, non c’è tempo». Lottare contro i cambiamenti climatici è «urgente e necessario» ma per farlo serve la collaborazione di tutti. «Bisogna unire le forze, non lasciare indietro nessuno, coinvolgere le comunità più vulnerabili nei processi decisionali». È con questo spirito che l’Unione delle Superiore Generali inizia assieme al Global Solidarity Fund un vero e proprio “Viaggio per la conversione ecologica”. Un viaggio … Continua a leggere Con le sisters è iniziato il viaggio di “conversione ecologica” »

In Sudan si continua a combattere, tornati a casa i ragazzi del Comboni college

Testimonianza di padre Diego Dalle Carbonare, missionario comboniano che racconta

 «Sembra che i paramilitari abbiano perso il controllo di diversi avamposti fuori dalla capitale, mentre l’esercito fedele al generale Abdel Fattah al-Burhan è tornato in possesso delle sue basi aeree». A parlarcene, fornendo aggiornamenti costanti sul conflitto in corso da sabato scorso in Sudan, è padre Diego Dalle Carbonare, comboniano in missione da anni nel Paese del Corno d’Africa, ma al momento in Egitto. Padre … Continua a leggere In Sudan si continua a combattere, tornati a casa i ragazzi del Comboni college »