Archivio Tag: guerra

In Sudan escalation di guerra, ad Omdurman si rischia ancora sotto le bombe

«Con una drammatica escalation nella guerra tra militari e paramilitari in Sudan, la mia famiglia ha dovuto seppellire mia nonna di 84 anni mentre i proiettili volavano sopra le loro teste nel cimitero di Omdurman, appena attraversato il Nilo da Khartoum». Il racconto agghiacciante (ma praticamente la normalità in Sudan) è di Zeinab Mohammed Salih, una giornalista sudanese che scrive per il sito della BBC. … Continua a leggere In Sudan escalation di guerra, ad Omdurman si rischia ancora sotto le bombe »

Riflessioni (missionarie) sulla guerra: “l’escalation in Ucraina fa male al mondo”

Tre missionari e il vescovo Bettazzi parlano della necessità di mettere fine ad un conflitto che genera distruzione, fame e altra guerra

«Non credo che la guerra sia solo una questione di armamenti, nemmeno di chi ha l’armamento più grande o più potente… Io penso che ciò che produce davvero le guerre nel mondo siano i cuori delle persone. Nella nostra pastorale, nella diocesi di Bafatà, in Guinea Bissau, lavoriamo molto con la commissione Giustizia e pace, sviluppo e diritti umani. Soprattutto nei villaggi rurali, ci affianchiamo … Continua a leggere Riflessioni (missionarie) sulla guerra: “l’escalation in Ucraina fa male al mondo” »

In Sudan si continua a morire, anche l’oro al centro della guerra

Fallito per ora il tentativo di negoziato per la tregua a Gedda, in Arabia Saudita.

Nonostante gli incalzanti tentativi di negoziato finalizzati al ‘cessate-il-fuoco’ (l’ultimo dei quali questo fine settimana), in Sudan si continua a combattere e a morire. A Gedda, Arabia Saudita e Usa hanno tentato di far dialogare due rappresentanti dei rispettivi eserciti in guerra, ma finora senza grandi risultati. Si patteggia per l’emergenza: apertura di corridoi umanitari e cessate il fuoco.  Ma neanche questo obiettivo minimo sembra … Continua a leggere In Sudan si continua a morire, anche l’oro al centro della guerra »

Sudan, “è una lotta per il potere tra due generali, non una guerra civile”

Il sociologo francese Roland Marchal spiega perchè la popolazione è in trappola.

In Sudan non è in corso una guerra civile ma un “power struggle“, una lotta per il potere tra due generali in ascesa, che si combattono per occupare il vuoto politico e militare. Peraltro lasciato vacante fin dalla dipartita di Omar al Bashir nel 2019, e mai riempito. «Uno dei due, il generale Hemedti, a capo del gruppo para-militare delle Rapid Support Forces è decisamente … Continua a leggere Sudan, “è una lotta per il potere tra due generali, non una guerra civile” »

Ucraina, fallita mediazione turca per un ‘cessate il fuoco’ di 24 ore

Sdegno internazionale per il bombardamento su ospedale pediatrico di Mariupol, smentito il video fake di Mosca.

Nessun progresso nei colloqui di oggi tra Mosca e Kiev per negoziare un cessate il fuoco di almeno 24 ore in Ucraina. Lo ha riferito il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, parlando con la stampa, dopo aver incontrato la controparte russa, Sergey Lavrov ad Antalya, in Turchia. Dunque fallisce anche questa mediazione che avrebbe dovuto portare ad una tregua temporanea per consentire almeno ai … Continua a leggere Ucraina, fallita mediazione turca per un ‘cessate il fuoco’ di 24 ore »

Burundi ferito, nuove sfide per la ‘pace etnica’

Un report di Peace Insight traccia il quadro degli impegni per il 2021

Il Burundi affronta una sfida grande, adesso più che mai: quella del ritorno dei profughi fuggiti dalla guerra civile che devastò il Paese negli anni Novanta. Al centro delle cronache sul conflitto etnico tra Hutu e Tutsi (che fece 300mila morti a partire dal 1993, anno del colpo di Stato contro il neo-eletto presidente hutu Ndadaye), il Burundi rimane ancora oggi un Paese profondamente dilaniato, … Continua a leggere Burundi ferito, nuove sfide per la ‘pace etnica’ »