Archivi della categoria: news

Nello Stato indiano del Bihar, in missione contro le caste

Storia di come i Giuseppini del Murialdo puntano sull'istruzione per superare le disuguaglianze.

Il sistema delle caste e le difficoltà economiche fanno del Bihar uno degli Stati più arretrati dell’India del Nord. I missionari Giuseppini del Murialdo sono impegnati nel progetto “Periferie al centro” con una scuola per i bambini di Saksohara. Non era molto lontano da qui il Buddha quando, seduto nella posizione del loto sotto un albero di fico, si spalancò a lui l’illuminazione perfetta. Da … Continua a leggere Nello Stato indiano del Bihar, in missione contro le caste »

Dieci beatificazioni oggi in Guatemala, il valore dei laici e della comunità

Il vescovo del Quiché mons. Bianchetti: «Non sono testimoni isolati: come loro, molti altri che ricorderemo».

Si svolge oggi a Santa Cruz del Quiché la beatificazione di dieci martiri della diocesi, simbolo della «storia di questa terra, bagnata dal sangue di tanti martiri, testimoni di Dio e del suo vangelo, impegnati a costruire la comunità e la società secondo i valori del Regno», come hanno ricordato  i vescovi del Guatemala annunciando l’evento. Si tratta del martirio di tre sacerdoti missionari e … Continua a leggere Dieci beatificazioni oggi in Guatemala, il valore dei laici e della comunità »

Ciad, una missionaria racconta: “siamo nel caos più totale, si teme la guerra”

"Abbiamo paura, situazione instabile". I ribelli parlano di "colpo di Stato dinastico" dopo l'insediamento del figlio di Déby.

“In Ciad stiamo vivendo un momento di gran confusione, un caos totale. Posso dire che quel che è successo (l’uccisione in battaglia del presidente appena rieletto Idriss Dèby ndr.) era prevedibile, poichè qui l’instabilità è una costante, ma allo stesso tempo è stata una sorpresa perché è successo in maniera brusca e improvvisa”. A parlare con noi al telefono da N’Djamena, capitale del Ciad, dove … Continua a leggere Ciad, una missionaria racconta: “siamo nel caos più totale, si teme la guerra” »

Ciad: ucciso il presidente Dèby, ma la guerriglia imperversa da anni

Una missionaria racconta il Paese devastato dalla violenza, dove colpi di Stato e attacchi armati sono la normalità.

Il neo-rieletto presidente del Ciad, Idriss Déby, 68 anni, è morto stanotte in seguito ad un attacco armato da parte delle fazioni ribelli. E’ quanto hanno riferito fonti dell’esercito ciadiano alla stampa. Déby avrebbe iniziato presto un sesto mandato come presidente, dopo il verdetto delle urne che avrebbe sancito (tra le proteste), l’ennesima vittoria del presidente in carica, dopo il voto di aprile. Il Ciad … Continua a leggere Ciad: ucciso il presidente Dèby, ma la guerriglia imperversa da anni »

Congo: tra milizie e balcanizzazione, l’inerzia della Monusco

La missione delle Nazioni Unite nell'est del Paese è accusata dal popolo d'essere fonte di rivalità e violenza.

Lo sappiamo da sempre ma lo abbiamo sperimentato da vicino solo con la tragica morte del nostro ambasciatore Luca Attanasio e della sua guardia del corpo, Vittorio Iacovacci: la Repubblica Democratica del Congo è una terra non pacificata, ricchissima (divorata da un’economia predatoria) e dilaniata. Soprattutto la regione del Nord Kivu ad est, è frammentata (la “mitosi cellulare” delle milizie è cosa nota) ed infiltrata (l’Uganda … Continua a leggere Congo: tra milizie e balcanizzazione, l’inerzia della Monusco »

Donne in carcere, condannate all’invisibilità

In Etiopia, Zambia, Brasile, Egitto: condizioni di vita pessime per le donne che scontano una pena e per i loro bimbi.

 Dal Brasile alle Filippine, dall’Etiopia all’Egitto: sono oltre 700mila, le donne detenute nel mondo, in condizioni di disagio ed emarginazione. Malnutrite, violentate, a volte costrette a diventare madri in carcere, di loro si sa poco e in pochi alzano la voce in difesa dei loro diritti. È Africa, ma lontana dagli stereotipi che tutti abbiamo in mente: l’Etiopia ha un tasso di crescita del Pil … Continua a leggere Donne in carcere, condannate all’invisibilità »

In Turchia una società civile sempre più sofferente e sotto attacco

Donne, giovani universitari, intellettuali, artisti, attivisti e religiosi sono nella morsa di Erdogan

La società civile turca è sempre più sofferente e messa nell’angolo. Donne, giovani studenti, artisti, intellettuali, attivisti e tutte le forze più libere e democratiche del Paese (compresi i religiosi cristiani più critici) subiscono da anni la stretta liberticida di Erdogan. La società truca resiste, nonostante tutto. La stampa internazionale (e quella turca che ancora non ha subito censura), ne parlano oramai da anni. Ebru … Continua a leggere In Turchia una società civile sempre più sofferente e sotto attacco »

La ‘lezione del 2020’, cattolici in dialogo sul mondo che cambia

La pandemia come "esperienza collettiva mondiale", webinar dal 16 al 18 aprile.

Padre Camillo Ripamonti, direttore del Centro Astalli, Luigino Bruni, economista e editorialista di Avvenire e padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato, sono tra gli ospiti che intervengono a “La lezione del 2020, spunti per il futuro”, un ‘quasi festival’ con oltre 22 interventi webinar, in programma dal 16 al 18 aprile su Facebook e Youtube. Il mondo che verrà trasformato dalla pandemia «come esperienza … Continua a leggere La ‘lezione del 2020’, cattolici in dialogo sul mondo che cambia »

Mozambico: quasi un milione di persone alla fame a Cabo Delgado

A dirlo è il World Food Programme, si prevedono altri attacchi jihadisti attorno ad Afungi, isola del gas naturale.

Sono 950mila le persone ridotte alla fame nel devastato Nord del Mozambico, nella provincia di Cabo Delgado, dove dal 2017 è in corso una guerriglia spietata (definita ‘insurrezione armata’) condotta da milizie locali di derivazione jihadista. In ballo ci sono i contesi giacimenti di gas naturale, a largo della penisola di Afungi e in altri siti della regione. La cifra record di quasi un milione … Continua a leggere Mozambico: quasi un milione di persone alla fame a Cabo Delgado »

Haiti, presidente vescovi: “rilasciate gli ostaggi, vivi e senza condizioni”

Rapite ieri dieci persone tra cui cinque preti, due religiose e tre familiari di un sacerdote.

«La Chiesa di Haiti chiede che queste persone siano rilasciate vive e senza condizioni». A parlare dall’isola caraibica è monsignor Launay Saturné, arcivescovo di Cap-Haïtien e presidente della Conferenza episcopale haitiana, che ha rilasciato ieri un’intervista a Patrizia Caiffa del Sir. «Ieri mattina alle 9 nell’area metropolitana di Port-au-Prince sono state rapite tutte insieme 10 persone, tra cui 5 preti, 2 religiose e 3 familiari di … Continua a leggere Haiti, presidente vescovi: “rilasciate gli ostaggi, vivi e senza condizioni” »