Archivio Tag: eni

Mozambico: la guerriglia, il gas, l’Eni e l’economia che uccide

Interessi, tensioni politiche, profughi e migrazioni interne rendono più che mai problematico il quadro di un Paese che oltre 30 anni fa era arrivato alla firma di un accordo che metteva fine alla guerra civile. Non c’è pace per il Mozambico, continuamente al centro di conflitti militari, shock climatici e deterioramento della situazione socio economica. L’insurrezione islamista nel Nord del Paese – appena placatasi per … Continua a leggere Mozambico: la guerriglia, il gas, l’Eni e l’economia che uccide »

Mozambico: si scioglie forse la crisi politica, resta quella ambientale (e islamista) al Nord

I rischi ambientali legati al gas flaring, provocati da Eni a Cabo Delgado si raddoppiano con il progetto Coral North

Delle tre crisi concomitanti che affliggono il Mozambico (quella politica, la crisi climatico-ambientale e il perenne rischio della guerriglia islamista), una sembra finalmente vicina alla risoluzione. La tensione politica si scioglie e i due “presidenti” si stringono la mano. La “guerra” tra Daniel Chapo (attuale presidente in carica, vincitore ‘con riserva’ dalle ultime elezioni) e il candidato dell’opposizione, Venancio Mondlane, sembra chiusa.  Dopo mesi di … Continua a leggere Mozambico: si scioglie forse la crisi politica, resta quella ambientale (e islamista) al Nord »

Mozambico, il ruolo di Eni e Total nella guerra di Cabo Delgado

Parlano due attivisti mozambicani che hanno partecipato al 'lobby tour' europeo per sensibilizzare i governi

«La presenza delle multinazionali del gas e del petrolio in Mozambico è stata ed è un grande amplificatore della guerra di Cabo Delgado». Non è del tutto esatto affermare che il business dei combustibili fossili – Total ed Eni in prima linea – è «l’unica causa» all’origine del conflitto nato nel 2017, con la comparsa dei gruppi armati. Ma di certo l’estrazione di combustibili fossili … Continua a leggere Mozambico, il ruolo di Eni e Total nella guerra di Cabo Delgado »

Quale mondo vogliamo? Oltre la post-democrazia e l”Africa first” di Eni

Una conferenza all'Università Gregoriana lancia spunti di riflessione e nuovi input.

Tutta l’America Latina è in «recessione democratica». «Negli ultimi 15 anni la regione ha perso 11 democrazie: otto di esse sono scivolate in regimi ibridi»,  mentre le democrazie reali sono ridotte a due: Costa Rica e Uruguay. Quattordici anni fa, il 20% dell’America Latina era considerato non democratico, oggi questa percentuale è salita al 60%. Di questo e di molto altro si è dibattuto il … Continua a leggere Quale mondo vogliamo? Oltre la post-democrazia e l”Africa first” di Eni »

L’Africa ‘martoriata’ dalle lobby industriali di gas e petrolio

Lanciato oggi a margine di Cop27 il report delle onlus dal titolo 'Chi finanzia l'espansione dell'industria fossile in Africa?'

L’Africa è un «continente martoriato dalla spregiudicatezza dei governi e delle lobby industriali e finanziarie, a cui si aggiunge la corsa al gas africano come risposta alla crisi energetica che sta interessando l’Europa». Così spiega Daniela Finamore, promotrice della campagna Finanza e Clima di ReCommon, associazione di promozione sociale che lotta «contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori». ReCommon ha partecipato alla realizzazione del report “Chi finanzia … Continua a leggere L’Africa ‘martoriata’ dalle lobby industriali di gas e petrolio »