Archivi della categoria: news

"Per me è stato un modello facile e gioioso da copiare!"

“Raccogliere il testimone di Francesco”, i missionari auspicano continuità

Mentre fedeli e pellegrini raggiungono piazza San Pietro per omaggiare il Papa e prendere parte sabato mattina ai suoi funerali in basilica, dalle periferie delle missioni di tutto il mondo continuano ad arrivare messaggi, pensieri e preghiere. «Oggi, insieme al dolore di aver perso un padre, un fratello, uno di noi, è forte il desiderio e la speranza di raccogliere tutti gli insegnamenti di papa … Continua a leggere “Raccogliere il testimone di Francesco”, i missionari auspicano continuità »

E' la proposta di quattro sindaci e vescovi d'Italia, tra i quali quelli di Verona e Lampedusa.

“Il 26 aprile sia un giorno di tregua”, stop alle armi per omaggiare Francesco

Il modo migliore per rendere omaggio al Papa è far tacere le armi.  Ne sono convinti quattro sindaci e vescovi che hanno proposto una giornata di tregua internazionale per il 26 aprile. «Sabato 26 Aprile sia per tutto il mondo un giorno di silenzio e di pace: tacciano le armi, cessi il fuoco, si fermi l’industria bellica, non si pronuncino parole d’odio»: lo si legge … Continua a leggere “Il 26 aprile sia un giorno di tregua”, stop alle armi per omaggiare Francesco »

Pensieri dalla missione per Papa Francesco: “grazie, hai osato tanto con straordinaria normalità!”

“Caro papa Francesco, ti ringrazio per la tua straordinaria normalità: per aver mostrato che si può esser Papa e andare dal calzolaio, dal dentista, dall’oculista; viaggiare con l’utilitaria come tanti di noi, abitare semplicemente. Hai avuto il coraggio di essere te stesso anche rompendo tradizioni, e senza far polemiche. Anche per il tuo funerale hai disposto normalità”. E grazie a Francesco ha sempre sentito la … Continua a leggere Pensieri dalla missione per Papa Francesco: “grazie, hai osato tanto con straordinaria normalità!” »

In lutto per Papa Francesco, cardinal Zuppi: “momento doloroso, preghiere comunitarie”

“E’ un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’”. Queste le parole del Presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, in un comunicato divulgato dubito dopo aver appreso del decesso di Papa … Continua a leggere In lutto per Papa Francesco, cardinal Zuppi: “momento doloroso, preghiere comunitarie” »

Parla la saveriana suor Teresina Caffi dal capoluogo del Sud Kivu

Pasqua a Bukavu sotto occupazione: “chiese piene, sfollati e tanta solidarietà”

“Le chiese in questi giorni a Bukavu scoppiano di gente, sono strapiene, molto più che negli anni passati: alla via crucis non ci stavamo ieri per quanta gente ha partecipato! Siamo sotto occupazione militare dell’M23 e non abbiamo altro ricorso e altra speranza che la fede”. Dall’est della Repubblica Democratica del Congo, nel Sud Kivu occupato dalle milizie armate filo-ruandesi, suor Teresina Caffi, missionaria saveriana, … Continua a leggere Pasqua a Bukavu sotto occupazione: “chiese piene, sfollati e tanta solidarietà” »

Viaggio di Elisabetta Vitali, Segretaria nazionale di Missio Giovani e Giovanni Rocca in Kenya

Negli slum di Nairobi, “dentro la discarica di Korogocho, gas nocivi, povertà ma anche speranza”

Una distesa infinita di baracche una attaccata all’altra a ridosso (e dentro) la discarica più grande di Nairobi. Dal terreno esalano fumi densi «come se ci fosse una combustione, un inizio di incendio». Tra le immondizie cresciute a dismisura, strato su strato fino a formare montagne, sorgono le baracche dello slum più famoso della capitale, assieme a quello di Kibera. Siamo a Korogocho (che in … Continua a leggere Negli slum di Nairobi, “dentro la discarica di Korogocho, gas nocivi, povertà ma anche speranza” »

Domenica delle Palme in Centrafrica con padre Aurelio (vescovo)

«Domenica delle Palme a Gambo, una parrocchia a 75 km da Bangassou, con benedizione della nuova scuola parrocchiale. Insieme ai bambini del centro orfani Maman Tongolo, in gita!». Lo scrive padre Aurelio Gazzera, vescovo di Bangassou in Repubblica Centrafricana, raccontando tramite le foto, una festività (quella delle Palme) completamente diversa da quella che viviamo da noi in Europa. Centinaia di fedeli riuniti, soprattutto bambini, tante … Continua a leggere Domenica delle Palme in Centrafrica con padre Aurelio (vescovo) »

Le due Coree sempre più lontane, ma un solo popolo da Nord a Sud

Segnata dall’impeachment del presidente Yoon Suk Yeol, la Corea del Sud vive una fase di transizione interna, mentre si affievoliscono i rapporti con Pyongyang anche a causa delle tensioni internazionali. Quando i giovani defector – così li chiamano, cioè “disertori” – riescono a fuggire dalla Corea del Nord, portano in Corea del Sud i loro sogni, dolori, speranze. Sono coinvolti in programmi ufficiali del governo … Continua a leggere Le due Coree sempre più lontane, ma un solo popolo da Nord a Sud »

L’Italia esporta sempre più armi: al primo posto c’è l’Indonesia

In Italia l’export di armi nel 2024 è cresciuto ancora, per un valore complessivo di circa 8 miliardi di euro, registrando un +23,58% rispetto al 2023. I dati, contenuti nella Relazione annuale 2024 trasmessa dal nostro governo al Parlamento, dimostrano che «l’industria militare del Paese sta traendo profitto dal clima globale di riarmo». A denunciarlo è la Rete Pace e disarmo che sul suo sito … Continua a leggere L’Italia esporta sempre più armi: al primo posto c’è l’Indonesia »

Sono oltre 12mila i cittadini di origine srilankese a Napoli, e per il 70% vivono tra il Rione Sanità e l'Avvocata.

Il Rione Sanità e lo Sri Lanka: seconde generazioni e nuova vita a Napoli

Sono oltre 12mila i cittadini originari dello Sri Lanka a Napoli, secondi per numero solo agli ucraini. In quattromila vivono nel Rione Sanità, considerato modello di rinascita. Una fusione è avvenuta nella città partenopea: i nuovi cittadini sono sia italiani che srilankesi, e l’associazione “Sritaly” li rappresenta appieno. Aisha e suo marito hanno aperto un ristorantino di cucina asiatica appena un mese fa all’ingresso del … Continua a leggere Il Rione Sanità e lo Sri Lanka: seconde generazioni e nuova vita a Napoli »