Author: Ilaria De Bonis

Impennata Covid in Zambia e Uganda, missionari allarmati

Il Covid sta colpendo duro in diversi Paesi africani, in particolare in Zambia, Uganda, Kenya, Namibia e Sudafrica, Tunisia ma anche in Etiopia, dove le dosi di vaccino indiano sono insufficienti ed è quasi impossibile ricorrere alla seconda necessaria vaccinazione. A parlarcene sono padre Antonio Guarino, missionario comboniano in Zambia (che si trova al momento in Italia ma è in stretto contatto con la missione … Continua a leggere Impennata Covid in Zambia e Uganda, missionari allarmati »

Libano, il Papa incontra in Vaticano leader cristiani, “riflessione e preghiera”

Il meeting potrebbe aprire la strada a una Conferenza internazionale sul Paese dei Cedri.

Si tiene oggi in Vaticano l’incontro tra il Santo Padre e una decina di leader cristiani del Libano per trascorrere una giornata di preghiera e dialogo. Il meeting «per camminare insieme», con gli Alti Rappresentanti delle Chiese e comunità ecclesiali libanesi, è stato voluto proprio da alcuni religiosi di Beirut, che hanno esplicitamente chiesto al Pontefice di «riflettere e pregare assieme». La Sala Clementina del … Continua a leggere Libano, il Papa incontra in Vaticano leader cristiani, “riflessione e preghiera” »

Una francescana in Argentina, coltivare fiori per la Laudato Sì

Suor Dionella Faoro ci racconta la sua iniziativa a Centenaro Nequén.

«E’ per me emozionante strappare sorrisi, sorridendo con gli occhi: sorrisi semplici, sinceri, amorosi, fraterni, fuggitivi; sorrisi di persone frettolose, sconosciute ed amiche, con il desiderio di relazioni che in quel momento cancella preoccupazioni, problemi, stati di ansietà, delusioni, stanchezze, per inondare di tenerezza di Dio con una preghiera, una benedizione, un’invocazione di protezione e di speranza». Inizia così la lettera di suor Dionella Faoro, … Continua a leggere Una francescana in Argentina, coltivare fiori per la Laudato Sì »

Migranti Cile: vescovi denunciano pesanti violazioni dello Stato di diritto

"Importanti vizi di legalità" circa le procedure di espulsione e detenzione della popolazione migrante.

I vescovi della provincia ecclesiastica di Antofagasta, in Cile, hanno espresso il loro “rifiuto” e la loro preoccupazione “per i diversi episodi di detenzione, deportazione e vessazione che la popolazione migrante del Norte Grande ha subito da parte dall’Amministrazione Statale”. Si tratta di una vera e propria denuncia, contenuta in un documento divulgato all’inizio di giugno e pubblicato dall’agenzia stampa Fides. Il tono è perentorio … Continua a leggere Migranti Cile: vescovi denunciano pesanti violazioni dello Stato di diritto »

Diritti umani calpestati in Arabia Saudita

Guerra in Yemen, violazioni, soprusi e violenza. Ecco cosa si nasconde dietro la ricchezza dei sauditi.

Il principe saudita Mohammed bin Salman bin Abdulaziz si è macchiato di crimini efferati e viola sistematicamente i diritti umani. L’Arabia Saudita poggia per intero su valori anti-democratici e fuori legge: la guerra in Yemen lo dimostra. Eppure l’Occidente flirta con Riad. Perché? «Due attacchi aerei hanno provocato un gran numero di feriti tra i civili, per lo più bambini. Uno degli attacchi mortali del … Continua a leggere Diritti umani calpestati in Arabia Saudita »

Debiti in aumento per i più poveri, America Latina e Africa a rischio

L'iniezione di liquidità del FMI potrebbe favorire i ricchi e lasciare ai margini i già poveri.

Pur rappresentando appena l’8% della popolazione mondiale, l’America Latina conta un terzo dei morti di Covid, deceduti globalmente nel 2021 in tutto il mondo. Ma a ferire il continente latinoamericano non è solo la pandemia: l’alto indebitamento (diventato un vero e proprio default in Argentina, Belize, Ecuador e Suriname) pone un’ipoteca sul futuro di intere popolazioni. Il debito sarà la mannaia dei prossimi anni e … Continua a leggere Debiti in aumento per i più poveri, America Latina e Africa a rischio »

Gabon, primo Paese africano a venir pagato per proteggere le foreste

Sarà la Norvegia, in base ad accordi di Cooperazione allo Sviluppo, a pagare una quota al Paese per ridurre le sue emissioni di Co2.

L’Africa è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici. E il Gabon partecipa per primo ad una sperimentazione ‘verde’ che se funziona spiana la strada ad una politica di incentivi destinati ai paesi africani che preservano il proprio patrimonio forestale, riducendo la Co2. Il programma mira in realtà a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in tutto il mondo, a partire dall’Africa. Il Gabon … Continua a leggere Gabon, primo Paese africano a venir pagato per proteggere le foreste »

In Niger la popolazione più giovane (e fiduciosa) del mondo

Il Paese del Sahel è tra gli ultimi in quanto a Sviluppo Umano e tra i primi per sviluppo demografico.

Ultimi nella classifica per lo sviluppo umano e primi per il numero di giovani. Secondo la recente classifica del sito di analisi economica e politica americano, 24/7 wallst, su 193 Paesi è il Niger che avrebbe la popolazione più giovane del mondo. Questa classifica, realizzata a partire dalle statistiche della Banca Mondiale, vede primeggiare la maggior parte dei Paesi dell’Africa subsahariana. Nel 2019, il sito … Continua a leggere In Niger la popolazione più giovane (e fiduciosa) del mondo »

Covid in Nepal, una tragedia annunciata

Il caos brulicante a Kathmandu. Le feste religiose, i matrimoni e i raduni politici. Fino ad aprile, con 300 infetti al giorno e nessun morto, in Nepal la vita sembrava essere tornata quella di sempre. Dopo la prima ondata dell’anno scorso, nel Paese himalayano – stretto fra Cina e India – si è sottovalutata la potenza di diffusione della “variante indiana”. Ma come si legge … Continua a leggere Covid in Nepal, una tragedia annunciata »

Burkina Faso, “si teme conflittualità etnica e nuova violenza”

Un missionario spiega come la violenza generi altra violenza e si rischi la giustizia fai-da-te.

Quanto è successo nei giorni scorsi in Burkina Faso (il massacro di 160 persone da parte di milizie armate) avrà ripercussioni pesanti sul Paese. «E’ probabile anzitutto che il numero degli sfollati interni, che già supera il milione, aumenti ancora», ci spiega al telefono da Ouagadougou padre Paolo Motta, della Comunità di Villaregia. La paura di altri attacchi e la precarietà di vita spingono infatti … Continua a leggere Burkina Faso, “si teme conflittualità etnica e nuova violenza” »