Archivi della categoria: news

Un momento di riflessione durante la giornata dell'inaugurazione del Centro a Verona

Tavola rotonda nella nuova sede Cum: “accogliere è un gesto di dignità, non un atto di bontà”

“Noi non ci mettiamo a servizio dei poveri, ma siamo chiamati alla condivisione con essi!”. Così come “noi non accogliamo perché siamo buoni, ma perché sappiamo di essere tutti vulnerabili”. La povertà è una condizione dell’umano e anch’essa ci appartiene nella misura in cui “dipendiamo gli uni dagli altri”. Siamo in un certo modo tutti carenti e tutti capaci di donare. Così Carlo Melegari, fondatore … Continua a leggere Tavola rotonda nella nuova sede Cum: “accogliere è un gesto di dignità, non un atto di bontà” »

Quello che del Sahel non si dice, un mondo tutto da scoprire (e da studiare)

Del Sahel non si è mai parlato molto, classificato genericamente per decenni come l’Africa Occidentale dove la Francia l’ha fatta da padrona attraverso una politica monetaria fondata sul Franco CFA, una moneta coloniale la cui sopravvivenza è costata la vita a gente come Gheddafi e prima di lui a Sankara. Oggi il mondo si sta accorgendo di questa parte dell’Africa, ricchissima di energia, perché è … Continua a leggere Quello che del Sahel non si dice, un mondo tutto da scoprire (e da studiare) »

Bergoglio: "la Chiesa cresce per attrazione, non tramite proselitismo"

Bellezza della “missione viva”: il Papa evidenzia “l’eurocentrismo” della Chiesa di Roma

«Una prima riflessione che viene spontanea, dopo questo viaggio (il recente viaggio apostolico in Asia ndr.)  è che nel pensare alla Chiesa siamo ancora troppo eurocentrici, o, come si dice, “occidentali”. Ma in realtà, la Chiesa è molto più grande, molto più grande di Roma e dell’Europa, molto più grande, e – mi permetto di dire – molto più viva, in quei Paesi. L’ho sperimentato in … Continua a leggere Bellezza della “missione viva”: il Papa evidenzia “l’eurocentrismo” della Chiesa di Roma »

L’estate anomala del climate change, tra Africa e Americhe

I fenomeni meteo estremi colpiscono diverse zone del globo facendo disastri nei Paesi già in crisi, dalle Americhe al Sahel all’Africa del Sud. La fame è un fenomeno sempre più collegato al clima e all’intervento deleterio dell’uomo. «Il mondo ha già fallito in modo eclatante nel raggiungimento del secondo Obiettivo del Millennio che prevedeva entro la data limite del 2030 di arrivare a “zero hunger”, … Continua a leggere L’estate anomala del climate change, tra Africa e Americhe »

Suor Elisa Kidanè in Eritrea: “proviamo a fermare l’avanzamento del deserto!”

«Vi scrivo dal Gash Barca, regione una volta conosciuta come il Granaio dell’Eritrea. Sì, una volta, poi tanta acqua è passata sotto i ponti, così tanta da erodere il terreno rendendolo arido e difficile da coltivare. Di conseguenza, la vita per la gente che abita nella zona è diventata più difficile e piena di sfide». A scrivere, in questa lettera aperta, è suor Elisa Kidanè, … Continua a leggere Suor Elisa Kidanè in Eritrea: “proviamo a fermare l’avanzamento del deserto!” »

I laici in missione? Sono una diplomazia dal basso (anche molto concreta!)

Si sente spesso parlare di “diplomazia dal basso”, in riferimento al ruolo che molte persone “comuni” o associazioni rappresentative della società civile sono in grado di svolgere, al di fuori dei convenzionali canali diplomatici istituzionali dei singoli stati o delle Nazioni Unite, in particolare per la risoluzione pacifica dei conflitti. Questa capacità di mediazione dal basso riguarda anche situazioni di crisi internazionali in cui viene … Continua a leggere I laici in missione? Sono una diplomazia dal basso (anche molto concreta!) »

Tensioni tra Niger e Benin per il metanodotto

Non accenna a placarsi la diatriba insorta tra  Niger e Benin, che da settimane alimenta una tensione politica dagli esiti incerti, esplosa a giugno di quest’anno. Cinque funzionari di Niamey dipendenti della società petrolifera cinese Wapco-Niger sono stati arrestati nel porto di Seme-Kpodji in Benin dove sbocca il terminale con il petrolio del metanodotto proveniente dal Niger, destinato alle petroliere di mezzo mondo. Ovviamente, questo … Continua a leggere Tensioni tra Niger e Benin per il metanodotto »

Francesco in Papua Nuova Guinea è “un sogno che si realizza dopo tre anni!”

“E’ atterrato! La gente si è raggruppata lungo la strada in attesa di Papa Francesco, e ha aspettato tre ore, per cui ci sono stati momenti di preghiera e di riflessione. Le due tv di Stato hanno trasmesso i momenti salienti dell’atterraggio e il piccolo benvenuto al Papa con il vice-primo ministro”. A raccontarci da Port Moresby e dalla casa dei missionari salesiani in Papua … Continua a leggere Francesco in Papua Nuova Guinea è “un sogno che si realizza dopo tre anni!” »

Viaggio apostolico in Indonesia, Giacarta mobilitata per Francesco

Sono 800 i volontari (tutti ragazzi tra i 18 e i 30 anni, di diverse parrocchie della diocesi di Giacarta e limitrofe) coinvolti nell’accoglienza al Santo Padre appena arrivato in Indonesia. Ma oltre alle risorse messe in campo dalla Chiesa cattolica, un’intera città sembra essersi mobilitata per dare il benvenuto a Francesco. Dall’Aeroporto Internazionale “Soekarno-Hatta” di Giacarta il Papa stamani si è diretto alla nunziatura … Continua a leggere Viaggio apostolico in Indonesia, Giacarta mobilitata per Francesco »

Sotto pressione il campo profughi del Sud Sudan che accoglie sfollati dal Paese in guerra

“Dal Sudan fuggono a migliaia e arrivano a Malakal”: il racconto di suor Balatti

L’emergenza sfollati al campo profughi di Malakal, in Sud Sudan, non accenna a diminuire, tutt’altro. «Ci sono oltre 1200 persone in arrivo, e in attesa di un piatto da mangiare in questi giorni», ci conferma al telefono da Malakal, suor Elena Balatti, missionaria comboniana e responsabile Caritas della regione. Prima la guerra civile in Sud Sudan, poi gli effetti nefasti delle inondazioni del Nilo; e infine … Continua a leggere “Dal Sudan fuggono a migliaia e arrivano a Malakal”: il racconto di suor Balatti »