Archivi della categoria: Video

Brasile, don Giuseppe Spiga nuovo vescovo: “qui la Chiesa è sinodale e viva!”

«La Chiesa qui è molto sinodale, i processi sinodali sono iniziati da tempo, non sono nuovi ma questa è anche una Chiesa tradizionalista, persino nelle ultime generazioni di presbiteri». Così don Giuseppe Luigi Spiga, classe ’72, fidei donum nel Maranhao, in Brasile, raccontava ai microfoni del Cum, durante l’incontro dei missionari italiani, la sua esperienza nel grande Paese latinoamericano. Oggi don Spiga è vescovo: il … Continua a leggere Brasile, don Giuseppe Spiga nuovo vescovo: “qui la Chiesa è sinodale e viva!” »

Video/ Fra Paolo Maria in canoa nei fiumi dell’Amazzonia

Missionario cappuccino, Fra Paolo Maria Braghini, francescano, da quasi 20 anni raggiunge in canoa più di 70 villaggi nel profondo dell’Amazzonia, al confine tra il Brasile e il Perù. Nell’Alto Solimões, più che camminare bisogna pagaiare (anche per giorni), ma «un pellegrino della speranza non si ferma mai – dice – anche perché siamo in una regione del Brasile totalmente trascurata e, se non ci … Continua a leggere Video/ Fra Paolo Maria in canoa nei fiumi dell’Amazzonia »

VIDEO GMM, LUCI NEL MONDO E MISSIO IN MADAGASCAR

Una delle protagoniste dei docufilm di Luci nel Mondo, prodotti per la Fondazione Missio in occasione dell’Ottobre missionario, è la laica fidei donum di Reggio Emilia, Enrica Salsi. Donna eccezionalmente forte e determinata, laureata in Ingegneria civile all’Università di Bologna, classe 1976, nel 2008 Enrica parte come volontaria di una onlus per realizzare un progetto di sviluppo sanitario a Manakara, in Madagascar. Da allora non è più tornata. Il primo … Continua a leggere VIDEO GMM, LUCI NEL MONDO E MISSIO IN MADAGASCAR »

Il Papa ad Arena di pace parla della salvaguardia del Creato

Tra le realtà intervenute ad Arena di Pace a Verona sabato 18 maggio c’è stato anche il Tavolo per l’Ecologia, ossia Ambiente e Creato. «Dobbiamo fermare l’aggressione. Fermarsi in tempo», dice il Papa. Il Tavolo riunisce una settantina di associazioni. A fare da loro portavoce presso il papa è stata Anna Maria Panarotto, Mamma No Pfas del vicentino;      

Amazzonia: nuovi cammini di fede, approccio mistico alla Terra

«La pandemia ce lo insegna: curare è più di guarire, è un modo di stare al mondo affinché il  mondo con tutti i suoi respiri, possa tornare a respirare. Matria è più di patria. Matrimonio (il prendersi cura di ciò che è l’ordine simbolico), è più di patrimonio. Chiedere in prestito è più di possedere. Il capitalismo esacerbato, invece, tira via tutti i respiri di … Continua a leggere Amazzonia: nuovi cammini di fede, approccio mistico alla Terra »