Archivi della categoria: news

Missione Onu ad Haiti estesa fino al 15 luglio 2025

L’Onu torna a condannare la violenza delle gang ad Haiti sotto scacco, la cui emergenza resta più elevata che mai. Venerdì scorso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una Risoluzione che condanna «nel modo più assoluto la crescente attività criminale che mina la pace, la stabilità e la sicurezza nel Paese».    L’organismo più importante dell’Onu ha espresso grave preoccupazione per la … Continua a leggere Missione Onu ad Haiti estesa fino al 15 luglio 2025 »

In Kenya la Chiesa cattolica si schiera con i giovani, messe e preghiere per i morti

Anche la Chiesa cattolica keniana sostiene il movimento dei giovani ‘ribelli’ che hanno chiesto ed ottenuto il ritiro della Legge finanziaria in Kenya. Dopo la mossa a sorpresa del presidente William Ruto, che ha sostanzialmente rimosso gran parte dei ministri del suo governo per andare incontro alle richieste dei giovani, i vescovi e i parroci di diverse diocesi si sono ufficialmente schierati con le nuove … Continua a leggere In Kenya la Chiesa cattolica si schiera con i giovani, messe e preghiere per i morti »

L’Africa reclama due membri permanenti al Consiglio di Sicurezza Onu

Da tempo gli africani chiedono a gran voce una riforma delle Nazioni Unite. L’Africa infatti è il solo Continente che non sia rappresentato tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu. Che lo ricordiamo sono cinque: russia, Cina, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Richiamandosi al “Consenso di Ezulwini” che già nel 2005 aveva preso atto della posizione comune di tutti i Paesi africani … Continua a leggere L’Africa reclama due membri permanenti al Consiglio di Sicurezza Onu »

Un seminarista in missione, per essere più cristiano, uomo, prete

Si chiama Michele Sentina, è diacono seminarista di Caltagirone ed è il primo che ha usufruito della nuova Convenzione Giovani messa a punto dalla Conferenza episcopale italiana per laici fino all’età di 35 anni che vogliono fare un’esperienza di formazione e di servizio missionario. Michele è partito il 28 settembre dello scorso anno per un periodo di sei mesi: d’accordo con il suo vescovo e … Continua a leggere Un seminarista in missione, per essere più cristiano, uomo, prete »

Francesca Albanese: "fermiamo il genocidio umanitario!".

A Gaza i civili come bersagli mobili, costretti a spostarsi di continuo per non morire

Un morto ogni dodici abitanti secondo i calcoli di The Lancet

Costretti a correre da una parte all’altra dell’angusto perimetro della Striscia di Gaza, senza più casa, senza più speranza, senza interi pezzi di famiglia già distrutti dalle bombe precedenti. Sono i civili che ancora resistono a Gaza, dopo 38mila morti colpiti dalle bombe di Israele, soggetti di continuo a nuovi ordini di evacuazione. Come quello appena partito dall’esercito israeliano in alcune aree di Gaza city, … Continua a leggere A Gaza i civili come bersagli mobili, costretti a spostarsi di continuo per non morire »

Papua Nuova Guinea: tra cicloni e Stato debole, la missione a Port Moresby

In un’isola sperduta nell’Oceano tutto diventa inaspettato a causa del clima, racconta suor Chiara Colombo delle Missionarie dell’Immacolata. Tra cicloni e debolezza dello Stato, la missione a port Moresby è una sfida di inculturazione. I nativi parlano del loro Paese come della “Terra dell’inaspettato”, perché tutto può accadere da un momento all’altro, in maniera imprevedibile ed inesorabile. Secoli, forse millenni, di vita in balia degli … Continua a leggere Papua Nuova Guinea: tra cicloni e Stato debole, la missione a Port Moresby »

Popoli e Missione di luglio-agosto, con i viaggi dei giovani in missione

Esperienze, scoperte, incontri sono il programma di chi parte, approfittando della pausa estiva, per conoscere i missionari impegnati ad gentes. Un viaggio nel quale c’è molto da capire, soprattutto di sè stessi. E di fronte alle proposte, tra cui  quelle di Missio Giovani della Fondazione Missio, non c’è che da rispondere “Si, viaggiare”, come invita il titolo di copertina di Popoli e Missione del numero … Continua a leggere Popoli e Missione di luglio-agosto, con i viaggi dei giovani in missione »

Il premio della Giuria internazionale di Cinelà, Festival di Cinema africano e oltre va a Photograph di Al Mohannad Kalthoum.

‘Ativio, Les Morceaux De Bois’ e la magia della spiritualità africana nel Togo

A metà tra il racconto iniziatico, il documentario e la fiaba (sulla realizzazione dei desideri), Ativio, di Juliette Boucheny, è un piccolo film magico che incoraggia al rispetto della natura e delle tradizioni ancestrali.  Delicato e intimo, corale e individuale al tempo stesso (Guénolé sogna di suonare il pianoforte, ma è aiutato dalla comunità intera e dagli antenati), il cortometraggio è uno spaccato di vita quotidiana … Continua a leggere ‘Ativio, Les Morceaux De Bois’ e la magia della spiritualità africana nel Togo »

RDC: l’M23 ad un passo da Butembo, “un calvario la strada verso Kyondo”

La guerra delle milizie in Repubblica Democratica del Congo è ad un punto di non ritorno: l’M23, il gruppo armato legato al Ruanda è giunto fino alle porte di Butembo, secondo centro più popoloso del Nord Kivu. La milizia avanza e si teme che possa a breve entrare in città e conquistarla per arrivare a Goma e dintorni. Ma anche il sud del territorio di … Continua a leggere RDC: l’M23 ad un passo da Butembo, “un calvario la strada verso Kyondo” »

RDC, “che c’è da festeggiare per i 64 anni dell’indipendenza? Nel Kivu si combatte e si muore”

Sono passati 64 anni da quel 30 giugno 1960 quando, dopo anni di lotta, il Congo Belga ottenne l’”indipendenza” dal Regno del Belgio. Divenne Repubblica del Congo e poi Repubblica Democratica del Congo, dal 1997 ad oggi. Ma, «a distanza di oltre sei decenni ci si chiede cosa sia rimasto di democratico» e «cosa alimenti l’illusione di cambiamento». Un cambiamento che Patrice Lumumba, «primo ministro eletto, … Continua a leggere RDC, “che c’è da festeggiare per i 64 anni dell’indipendenza? Nel Kivu si combatte e si muore” »