Archivi della categoria: news

Migranti e rifugiati: la Libia è ancora l’incubo di chi parte

Il Papa ieri, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, ha dichiarato di comprendere le paure della gente rispetto al fenomeno migratorio («le comunità locali a volte hanno paura che i nuovi arrivati disturbino l’ordine costituito»). Ma non «il rifiuto», come risposta definitiva e politica. Le paure, ha detto, «sono fondate su dubbi pienamente comprensibili» ma «lasciare che determinino le nostre risposte è peccato». L’Europa e l’Italia, nello specifico, stanno dando prova … Continua a leggere Migranti e rifugiati: la Libia è ancora l’incubo di chi parte »

RDC: Missionari: “la Chiesa sta col popolo e denuncia la repressione nel sangue”

Il 31 dicembre 2017 verrà ricordato dalla Repubblica Democratica del Congo e dalla sua Chiesa locale, come un giorno di repressione inaudita: di fronte ad una marcia pacifica, organizzata dai laici cristiani in diverse diocesi e decine di parrocchie, esercito e polizia hanno reagito sparando sulla gente. Sono morte undici persone a Kinshasa, una a Kananga e altre decine sono state ferite. Il terrore è … Continua a leggere RDC: Missionari: “la Chiesa sta col popolo e denuncia la repressione nel sangue” »

Libere dopo 53 giorni le sei donne rapite in Nigeria

Dopo 53 giorni di prigionia e di grande attesa, sono state finalmente liberate le sei donne (tre suore e tre laiche), rapite in Nigeria il 14 novembre scorso, portate via dal convento di Iguoriakhi. Il primo a darne notizia è il giornale on-line nigeriano Punch, che racconta alcuni dettagli: una delle donne, Veronica Ajayi, sarebbe stata rilasciata sabato 6 gennaio in serata, mentre le altre … Continua a leggere Libere dopo 53 giorni le sei donne rapite in Nigeria »

“No legge del timore, sì ragionevolezza”: il Papa ai diplomatici

«Clima di parità». «Ragionevolezza mite» e «no alla legge del timore». Ecco cos’è che contribuisce a costruire un clima di pace. Tra le persone, così come tra le nazioni. Sono alcune delle affermazioni di Papa Francesco, oggi ai diplomatici. Il discorso, che come di consueto il Santo Padre tiene l’8 gennaio al corpo diplomatico di tutte le nazioni, prende avvio dal significato e dal senso … Continua a leggere “No legge del timore, sì ragionevolezza”: il Papa ai diplomatici »

Gerusalemme e l’eterna querelle dell’occupazione militare

Aver riaperto, sebbene in maniera plateale, la questione irrisolta di Gerusalemme, ha costretto il mondo intero a ragionare sulle alternative negoziali per la Palestina. E a fare il punto sullo stato dei lavori, riscoprendo una solidarietà insperata col popolo palestinese, che evidentemente nel corso degli anni si è andata rafforzando. Almeno per quanto riguarda i movimenti della società civile e l’opinione pubblica. La novità più evidente, come fa notare Nadia Hijab … Continua a leggere Gerusalemme e l’eterna querelle dell’occupazione militare »

Brasile: incontro Comunità di Base dal 23 al 27 gennaio

Per il 14° appuntamento inter-ecclesiale (che si tiene ogni tre anni), le Comunità di base della Chiesa Brasiliana si danno appuntamento a Londrina (nello Stato di Paranà), dal 23 al 27 gennaio. Sarà un «momento privilegiato di esperienza dello Spirito che “rinnova la terra” – si legge nel documento di presentazione – ma anche un momento di riflessione che conduce ad azioni in grado di … Continua a leggere Brasile: incontro Comunità di Base dal 23 al 27 gennaio »

Epifania: Giornata Missionaria dei Ragazzi

Sabato 6 Gennaio, in occasione della Solennità dell’Epifania, si celebra la Giornata Missionaria dei Ragazzi (GMR). Lo slogan che Missio ha scelto per aiutare i bambini a vivere da protagonisti il loro impegno missionario, ha però bisogno di un accento. Sì, perché “Guardàti dall’Amore” non può fare a meno dell’accento sulla seconda a, per esprimere l’unica possibile interpretazione di questo motto. E cioè, che gli … Continua a leggere Epifania: Giornata Missionaria dei Ragazzi »

Giornata Mondiale Pace: in marcia con mons. Beschi

«La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza». Sono le parole del Papa per la Giornata Mondiale della Pace, che come ogni anno cade il primo di gennaio. «Tra questi, che porto nei miei pensieri e nella mia preghiera, voglio … Continua a leggere Giornata Mondiale Pace: in marcia con mons. Beschi »

Povertà e disuguaglianze: Missio, Focsiv, Caritas lanciano nuova Campagna

«Noi pensiamo che il bene comune consista nella sommatoria dei beni individuali. Ma non è così: è un bene condiviso. Qui si inserisce il magistero di Francesco che ha un chiodo fisso: quello dei poveri nelle periferie fisiche ed esistenziali della Storia. In occasione della veglia di pentecoste del 2013 il Papa se ne uscì con un’espressione che generò sorpresa e plauso: disse “i poveri sono … Continua a leggere Povertà e disuguaglianze: Missio, Focsiv, Caritas lanciano nuova Campagna »

Betlemme: il Natale difficile, tra Muri e colonie

Malgrado decenni di crisi, a Betlemme cristiani e musulmani vivono in armonia. «Cento anni fa c’erano tre religioni – musulmani, ebrei e cristiani – e vivevano insieme in pace e c’era il sentimento di essere un popolo unico. I problemi sono cominciati con la creazione dello Stato di Israele», dice in questa intervista Anton Salman, neosindaco di Betlemme. Gli insediamenti dei coloni in Cisgiordania sono diventati … Continua a leggere Betlemme: il Natale difficile, tra Muri e colonie »