Archivi della categoria: news

Celebrazioni a Roma in ricordo di don Andrea Santoro

Sono passati dodici anni da quel 5 febbraio del 2006, quando il missionario fidei donum, Andrea Santoro, veniva barbaramente ucciso a Trebisonda, in Turchia. Per ricordarlo e pregare assieme, segnaliamo un calendario delle celebrazioni organizzate a Roma in occasione dell’anniversario del suo sacrificio. – Domenica 4 Febbraio ore 21.00 VEGLIA DI PREGHIERA presso la Parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio (Via Terni, 92) Presieduta dal Vescovo … Continua a leggere Celebrazioni a Roma in ricordo di don Andrea Santoro »

Spesa militare italiana cresce del 4%, fino a 25 mld di euro

La spesa militare complessiva italiana nel 2018 si attesta a 25 miliardi di euro (l’1,4% di Pil), incrementata del 4% in un anno. Mentre il budget del nostro ministero della Difesa sale nel 2018 a 21 miliardi di euro (l’1,2% Pil), aumentando del 3% in un anno, e segnando un +18% rispetto alle ultime tre legislature. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto annuale sulle spese militari … Continua a leggere Spesa militare italiana cresce del 4%, fino a 25 mld di euro »

Napoli, missione alla ‘frontiera’

Come in tutti i Sud del mondo, le periferie sono terre umiliate da povertà, sopraffazione e disoccupazione. Non bisogna attraversare oceani e montagne per scoprire l’anima dolente di Napoli, seguendo padre Antonio Loffredo nei vicoli del Rione Sanità o camminando in mezzo alle costruzioni moderne e già degradate di Scampia con padre Domenico Pizzuti. Il documentario “Luci sulla frontiera” della giornalista Ilaria Urbani, prodotto da … Continua a leggere Napoli, missione alla ‘frontiera’ »

I ‘curas villeros’ in Argentina, nuova sfida missionaria

Si sta svolgendo al centro “La Montonera” della Conferenza Episcopale Argentina, fuori Buenos Aires, l’incontro dei Missionari italiani che lavorano in Argentina, Cile, Paraguay, Uruguay. Più di 30 i missionari presenti, coordinati da don Juan Nota, da 50 anni in Argentina e da don Claudio Snidero, fidei donum di Udine, da 30 anni nella parrocchia “friulana” della capitale argentina. Dall’Italia sono arrivati per questo incontro don Michele … Continua a leggere I ‘curas villeros’ in Argentina, nuova sfida missionaria »

Tunisia, quello che la rivoluzione non dice

Nei Paesi arabi la periferia resta largamente una terra incognita, anche quella della Tunisia del dopo Ben Ali. Tant’è che a distanza di tempo dalle Primavere il non risolto sociale ed economico tunisino riaffiora come il vero nodo non sciolto. Se si vogliono capire gli esiti della Rivoluzione dei Gelsomini è lì che bisogna andare: nei territori lontani dal centro e dalle città. Lo fa in modo mirabile Stefano … Continua a leggere Tunisia, quello che la rivoluzione non dice »

L’ Eucaristia? “Non è un premio per i buoni, nessuno ne sia escluso”

Il punto di partenza per avviare una riflessione seria su questioni delicate come la «comunione ai divorziati e risposati o a coloro che convivano al di fuori del matrimonio» deve essere «la logica del Vangelo», non quella della «giustizia legale». A parlarne con Popoli e Missione, a margine di un incontro di Missio Giovani a Roma, è Matteo Moretti, teologo dogmatico e prete dell’Arcidiocesi di Portoviejo … Continua a leggere L’ Eucaristia? “Non è un premio per i buoni, nessuno ne sia escluso” »

Niger: colosso francese dell’uranio licenzia 700 persone ad Arlit

Da qualche mese la popolazione nigerina di Arlit, nella regione di Agadez, estremo nord del Niger, trema al solo pensiero: licenziamento. La multinazionale francese dell’uranio, Areva, sta per procedere al taglio del personale (oltre 700 persone) e al ridimensionamento della sua attività, che non risulta più così redditizia come un tempo. Stiamo parlando di un colosso francese, presente in Niger da oltre 50 anni, che … Continua a leggere Niger: colosso francese dell’uranio licenzia 700 persone ad Arlit »

RDC: Robert Masinda libero, ma l’impasse politica prosegue

La notizia della liberazione di padre Robert Masinda e del suo collaboratore, rapiti lunedì scorso nella diocesi di Butembo-Beni, in Congo, fa tirare un sospiro di sollievo a quanti hanno seguito con apprensione tutta la vicenda. Ma non crea illusioni circa lo sblocco dell’impasse congolese: la repressione violenta del dissenso politico manifestato da una società civile pacifica e inerme, è sempre più preoccupante, come ha evidenziato anche Papa Francesco. … Continua a leggere RDC: Robert Masinda libero, ma l’impasse politica prosegue »

Cardinal Bassetti ai rifugiati: “i vostri sacrifici causati dalle nostre paure”

«Avete fatto dei sacrifici immensi per raggiungere l’Europa. E gran parte di questi sacrifici sono dovuti anche alle nostre paure». E’ proprio la paura del diverso a provocare tanta sofferenza in chi fugge dalla propria terra per salvarsi. Così il Cardinal Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, si è espresso nel corso di un incontro a Roma con i rifugiati e richiedenti asilo del Centro Astalli, … Continua a leggere Cardinal Bassetti ai rifugiati: “i vostri sacrifici causati dalle nostre paure” »

Terra, tetto, trabalho: la sfida delle Comunità di Base in Brasile

Si è concluso oggi a Londrina, nello stato brasiliano del Paranà, il 14° incontro delle Comunità Ecclesiali di Base(Cebs), con 3500 rappresentanti provenienti da tutto il Brasile. Oltre 40 vescovi, 500 volontari coinvolti nella sola diocesi di Londrina per garantire l’arrivo del popolo della “chiesa dal basso”, oltre 2000 famiglie mobilitate nella sola Londrina e 13 parrocchie che hanno dato ospitalità ad altrettanti gruppi di … Continua a leggere Terra, tetto, trabalho: la sfida delle Comunità di Base in Brasile »