Archivi della categoria: news

Siria, violato secondo tentativo di tregua nella Ghouta orientale

E’ fallito anche il secondo tentativo di ‘cessate il fuoco’ nella Ghouta orientale, dopo la finta tregua di 5 ore accettata ieri dai russi e subito violata dall’aviazione di regime. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aveva imposto in realtà 30 giorni di interruzione dei bombardamenti per consentire almeno ai feriti o alla popolazione più vulnerabile di lasciare l’area, ma la tregua non regge. Il … Continua a leggere Siria, violato secondo tentativo di tregua nella Ghouta orientale »

Effetto Niger: migranti ‘dirottati’ e militari in campo

Rotte migratorie che si intrecciano, esodi interrotti, flussi dirottati, con centinaia di persone che tentano la strada inversa, per tornarsene da dove sono partite.  Destini spezzati proprio sulla via della possibile ‘liberazione’. Il Niger è sempre più paradigmatico di una ‘manipolazione’ della migrazione con migliaia di persone che cercano strade alternative a quella classica nel deserto nigerino (attraverso Agadez), dopo essersi ritrovate bloccate o aver subito l’effetto … Continua a leggere Effetto Niger: migranti ‘dirottati’ e militari in campo »

Con la vita degli ultimi.Questa giornata indetta dal Papa

Ciò che conquista gli animi nei discorsi di papa Francesco è il punto di vista: un inedito sguardoextra moeniao “fuori le mura”, che pensa la Chiesa a partire dal mondo, non viceversa. L’odierna giornata di preghiera e digiuno per la pace nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sudan Meridionale, alla quale Francesco invita tutti, si inserisce in questo contesto e dovrebbe indurre chiunque a … Continua a leggere Con la vita degli ultimi.Questa giornata indetta dal Papa »

Ricordando padre Tarcisio, ‘Loyarmoi’

Conobbi padre Tarcisio Pazzaglia negli Anni Ottanta a Kampala. Loyarmoi il “grintoso oratore”, era il suo nome acholi. Fu questo straordinario missionario comboniano, giunto in Uganda nel lontano 1964, che m’introdusse alla cultura dei popoli nilotici. Gli anziani da quelle parti sono soliti radunare i giovani attorno a un fuoco per tramandare loro un’ancestrale saggezza, raccontare le storie del passato e le straordinarie imprese degli avi. … Continua a leggere Ricordando padre Tarcisio, ‘Loyarmoi’ »

Dal Congo un grido di sofferenza e un invito alla preghiera

Alla vigilia della Giornata di preghiera e digiuno per la pace in Congo e in Sud Sudan, che papa Francesco ha indetto per domani (23 febbraio), pubblichiamo una lettera inviataci da padre Gaspare Di Vincenzo, missionario comboniano a Butembo (Repubblica Democratica del Congo).   Carissimi, condivido con voi la sofferenza senza fine di questa Chiesa e di questo popolo e le sue gioie e benedizioni … Continua a leggere Dal Congo un grido di sofferenza e un invito alla preghiera »

Come risanare la ferita africana?

Il prossimo 23 febbraio il mondo si ferma una giornata intera per meditare e rivolgere preghiere ed intenzioni alla pacificazione di due Paesi dell’Africa da troppo tempo in preda a conflitti, violenze e strumentalizzazioni etniche e politiche. Si tratta del Sud Sudan e della Repubblica Democratica del Congo. E’ Papa Francesco a volere fortemente che l’attenzione di ognuno di noi si concentri su questi pezzetti … Continua a leggere Come risanare la ferita africana? »

Lectio Divina in memoria dei missionari martiri

Giovedì 1° marzo alle ore 18,30, presso la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, si terrà una Lectio divina in memoria dei missionari uccisi a causa del vangelo. La lectio è guidata da fratel Gabriele Faraghini, della Comunità dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas e Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Si tratta del primo appuntamento del mese di marzo in memoria dei Missionari Martiri … Continua a leggere Lectio Divina in memoria dei missionari martiri »

Immigrazione, Idos presenta un volume per orientarsi tra Diritto e società

Viene presentato oggi al pubblico il volume di Paolo Iafrate, giovane docente dell’Università degli Studi di Tor Vergata, dal titolo La normativa sugli immigrati in Italia: tra formalità e operatività. Il testo è un numero monografico della rivista “Affari Sociali Internazionali” pubblicata da Idos, che ha organizzato l’evento di presentazione insieme al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e al Centro Ricerche Economiche e Giuridiche … Continua a leggere Immigrazione, Idos presenta un volume per orientarsi tra Diritto e società »

In Mongolia la povertà uccide

La Cina, nonostante i proclami di cieli blu, rimane, secondo il sito di Active Sustainability, il numero uno tra i cinque Paesi più inquinanti al mondo: seguita da Usa, Brasile, Indonesia e, infine, Giappone. Ma c’è un altro Paese asiatico che inquina parecchio: la Mongolia. Secondo molta stampa estera «sta avvelenando l’atmosfera» con le stufe a carbone. Ma la verità è che oltre ad inquinare queste stufe uccidono. … Continua a leggere In Mongolia la povertà uccide »