Archivi della categoria: news

Siria: il gioco delle propagande, la verità del Papa

Proponiamo una versione ridotta dell’articolo di Riccardo Cristiano, che verrà pubblicato per intero sul prossimo numero di Popoli e Missione. Per gli Assad la Siria non ha i confini che noi conosciamo, ma quelli della Grande Siria, quindi comprende il Libano, Israele, Palestina, Giordania, tutti Paesi che per gli Assad non esistono in quanto tali. Dunque da tempo sappiamo che in Siria sarebbe andata a finire … Continua a leggere Siria: il gioco delle propagande, la verità del Papa »

Armi made in USA, un missionario comboniano racconta

Riceviamo un articolo da padre Daniele Moschetti, missionario comboniano che svolge un’insolita missione “americana” negli Stati Uniti, e si occupa di diritti umani. Quando ci si domanda chi porta le armi in Siria, Arabia Saudita, Libia, Africa e Medio Oriente, non bisogna dimenticare che gli USA sono il primo produttore di armi mondiale, seguito quasi da vicino dalla sua grande “amica/nemica” Russia. Negli Stati Uniti ci … Continua a leggere Armi made in USA, un missionario comboniano racconta »

A Roma preghiere per la Siria, a Douma il racconto dell’orrore

«Per tutti i governanti della terra perché comprendano che il potere gli è stato concesso non per asservire, sfruttare, sottomettere i popoli alla loro sete insaziabile ma per governarli con giustizia, nel pieno rispetto dell’uomo e dei valori di ogni società civile». Così recita un passo della preghiera per la pace in Siria, scritta dall’associazione Finestra per il Medio Oriente, che oggi 18 aprile, organizza … Continua a leggere A Roma preghiere per la Siria, a Douma il racconto dell’orrore »

Centrafrica: “chi si fida dei Caschi Blu?”

Nella Repubblica Centrafricana, da anni in balia di una guerra spietata tra milizie armate (Seleka e anti-balaka), violenza, abusi e morte sono ancora all’ordine del giorno. L’ultimo dei fatti di cronaca risale alla notte tra l’8 e il 9 aprile, quando un campo base della Minusca (Caschi Blu delle Nazioni Unite) è stato attaccato a Bangui. Un soldato senegalese ha perso la vita. Ma la realtà è che … Continua a leggere Centrafrica: “chi si fida dei Caschi Blu?” »

Viceministro Amendola: “linea rossa in Siria superata anni fa”

In Siria la linea rossa sull’uso delle armi chimiche «è stata superata anni fa», ma «non può certo bastare la cosiddetta “missione riuscita“» di Donald Trump ed alleati a fermare il conflitto. A dirlo, nel corso di un incontro al Centro Studi Americani oggi in via Caetani a Roma, è Vincenzo Amendola, Sottosegretario agli Esteri con delega alla Cooperazione allo Sviluppo. «Mi sorprende che ci si … Continua a leggere Viceministro Amendola: “linea rossa in Siria superata anni fa” »

Missionari Brasile: «complotto contro Lula e attacco alla democrazia»

Quello in atto contro l’ex presidente del Brasile, Luis Ignacio Lula da Silva «è un complotto. Anzi direi di più: si tratta di un attacco alla democrazia. Il secondo atto di un colpo di Stato iniziato con l’illegale destituzione di Dilma Rousseff». A parlare così è un missionario storico della Consolata, padre Gianfranco Graziola, che al telefono da San Paolo racconta a Popoli e Missione il … Continua a leggere Missionari Brasile: «complotto contro Lula e attacco alla democrazia» »

La Siria, la strage degli innocenti e la morte del Diritto

Le immagini di decine e decine di bambini straziati, soffocati dal gas sarin a Douma, nella Ghouta orientale, fanno il giro del mondo e il mondo s’indigna; Volano le accuse incrociate, le minacce di ritorsione. Tutti fanno la voce grossa, nessuno ammette colpe. Così, mentre per l’ennesima volta il popolo siriano – vittima di atrocità finalizzate allo sterminio – muore, i protagonisti della guerra si rimpallano le … Continua a leggere La Siria, la strage degli innocenti e la morte del Diritto »

In Yemen si muore, il Principe saudita va in tour

Le popolazioni civili non dovrebbero mai essere usate come armi di ritorsione e ricatto tra contendenti negli spietati conflitti armati contemporanei; e invece questo accade regolarmente. In Yemen è ormai la prassi. Iran e Arabia Saudita si fronteggiano indirettamente su suolo yemenita da oltre 5 anni, mettendo la popolazione civile del Paese a rischio della vita. Lo ha denunciato di recente anche Human Rights Watch … Continua a leggere In Yemen si muore, il Principe saudita va in tour »

Brasile: in carcere padre Josè, l’attivista dei sem terra

In Brasile è in corso una «criminalizzazione dei difensori dei diritti umani» e della leadership popolare che lotta per la riforma agraria. L’ultima delle prove è l’arresto del sacerdote-attivista, padre Josè Amaro Lopes de Sousa. A denunciarlo sono i coordinatori della  Commissione Pastorale della Terra (CPT) nella regione di Parà, che parlano di «tentativo di indebolire» tutta l’azione della Chiesa in difesa dei sem terra. L’attivista … Continua a leggere Brasile: in carcere padre Josè, l’attivista dei sem terra »

Martin Luther King, per continuare a sognare

Il 4 aprile del 1968 veniva ucciso a Memphis, negli Stati Uniti, il reverendo Martin Luther King. Sono passati cinquant’anni da quel pomeriggio sulla terrazza del Lorraine Motel, quando King fu colpito dai proiettili di un fucile Remington 760. L’assassino, il suprematista bianco James Earl Ray, venne arrestato due mesi dopo all’aeroporto Heahtrow di Londra mentre cercava di sfuggire all’Fbi. Considerato uno dei personaggi storici più influenti di sempre, King si batté per l’emancipazione degli … Continua a leggere Martin Luther King, per continuare a sognare »