Archivi della categoria: news

Papa Francesco su migrazioni: “Abbattere il muro della complicità comoda”

Adottare una «gestione globale e condivisa», con un approccio collettivo al fenomeno migratorio, per non lasciare soli i singoli Paesi nell’affrontare gli arrivi dei migranti.   E’ in sintesi quanto espresso oggi dalla Santa Sede nel corso di un incontro in Vaticano sulla migrazione internazionale. Si tratta di una visione spesso ribadita dal Papa e che oggi assume un valore “politico” poichè viene espressa in concomitanza con i recenti … Continua a leggere Papa Francesco su migrazioni: “Abbattere il muro della complicità comoda” »

Appello missionari italiani a Conte:”indignati per decisione Salvini su Aquarius”

Pubblichiamo la lettera scritta dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (Cimi) e dal Suam al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul caso della nave Aquarius. Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini, che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti salvati in acque territoriali libiche. Il rifiuto di prestare soccorso ai migranti non … Continua a leggere Appello missionari italiani a Conte:”indignati per decisione Salvini su Aquarius” »

La Cina di Xi Jinping contro i difensori dei diritti umani

Eliminato il vincolo del doppio mandato per il Presidente, la Cina intraprende un percorso sempre più autocratico, agevolato dall’adozione di provvedimenti che di fatto eliminano il dissenso. Nel mirino ci sono soprattutto attivisti, avvocati, blogger, giornalisti. Intanto il sogno imperiale di Xi Jinping si costruisce pezzo per pezzo: è la “nuova via della seta”. «Dopo cena ero uscita per comprare della frutta. All’ingresso del nostro compound … Continua a leggere La Cina di Xi Jinping contro i difensori dei diritti umani »

Giulio Albanese su Aquarius: “sono persone ad immagine e somiglianza di Dio”

Intervenuto ieri alla trasmissione di Tv2000 Siamo Noi sulla vicenda della nave Aquarius carica di migranti respinta dall’Italia, padre Giulio Albanese ha ricordato l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà: «credo ci voglia il coraggio di andare contro corrente – ha detto – Queste sono persone fatte ad immagine e somiglianza di Dio, a prescindere dalla loro fede». Il direttore di Popoli e Missione ha proseguito: «colpisce l’arroganza di … Continua a leggere Giulio Albanese su Aquarius: “sono persone ad immagine e somiglianza di Dio” »

Documento sinodo: Amazzonia, i danni dell’economia e nuovi cammini per la Chiesa

La ricchezza della foresta e dei fiumi amazzonici «si trova minacciata dai grandi interessi economici che si concentrano in diversi punti del territorio. Tali interessi provocano, fra le altre cose, l’intensificazione della devastazione indiscriminata della foresta, la contaminazione di fiumi, laghi e affluenti (per l’uso incontrollato di prodotti agro-tossici, spargimento di petrolio, attività mineraria legale e illegale, dispersione dei derivati della produzione di droghe)». E’ … Continua a leggere Documento sinodo: Amazzonia, i danni dell’economia e nuovi cammini per la Chiesa »

Guatemala, p. Rua: “la lava ha pietrificato tutto in poco tempo”

«Io mi trovo a 40 km dal vulcano di Fuego, che è sempre in continua attività, solo che questa volta è stato tremendo perché la lava ha iniziato a scorrere dal vulcano sottostante e ha ricoperto tutti i villaggi che c’erano sotto». Da città del Guatemala è il comboniano padre Humberto Rua che parla, raccontandoci il dramma di una popolazione ancora sotto shock per l’eruzione di domenica … Continua a leggere Guatemala, p. Rua: “la lava ha pietrificato tutto in poco tempo” »

L’Africa si spacca? La faglia della Rift Valley ridestata

Il continente africano si sta spaccando? Un’ antica faglia che attraversa il Kenya sta dando segnali inquietanti di risveglio. Si tratta di un processo geologico iniziato milioni di anni fa in una zona ricca di attività vulcanica. Ma anche di straordinari reperti delle origini della presenza dell’uomo sul pianeta. Lo scorso 2 aprile in Kenya è avvenuto un qualcosa di sorprendente che ha suscitato grande interesse … Continua a leggere L’Africa si spacca? La faglia della Rift Valley ridestata »

Il dramma del Venezuela raccontato dai vescovi

«Il Venezuela è una tragedia terribile per i poveri: sono aumentati in modo esagerato: pensate solo che un chilo di latte in polvere costa più di un salario minimo integrale, ossia 3 euro. Come fa una mamma a dar da mangiare ai suoi figli?». La denuncia viene dal cardinale Jorge Liberato Urosa Savino, arcivescovo di Caracas, intervenuto ad una conferenza stampa di Aiuto alla Chiesa … Continua a leggere Il dramma del Venezuela raccontato dai vescovi »

Camerun, bambini e giovani i più penalizzati dalla guerra

Riceviamo segnalazione di questa importante intervista sul Camerun e volentieri divulghiamo. Don Antonio Mascia, sacerdote Fidei Donum della diocesi di Trivento, rientrato dal Camerun da pochi giorni racconta la situazione sociopolitica che sta vivendo il Camerun e in particolare la missione di Fontem, dove hai operato. Dal sito di Caritas diocesana di Trivento    

Dal Burkina, un esempio virtuoso di microcredito

Oggi a Kouloho è un giorno importante. Gli uomini del circondario, chi a piedi, chi in bici o in motorino, fanno ressa attorno al magazzino in cui sono conservati i loro raccolti: mais, sorgo, miglio, riso, arachidi, ecc. C’è sempre un po’ di trepidazione quando, una volta al mese, i lucchetti vengono aperti per controllare lo stato di conservazione dei prodotti. Kouloho è uno dei … Continua a leggere Dal Burkina, un esempio virtuoso di microcredito »