Author: Ilaria De Bonis

A Gaza è saltato ogni Diritto, la vendita di armi ad Israele equivale a complicità

L’Italia «rischia di venire accusata di complicità in atti di genocidio». E ciò potrebbe «tradursi in azioni legali davanti ad istanze internazionali». Il nostro Paese ha una «responsabilità non solo politica e morale ma anche giuridica». In altre parole deve «sospendere ogni forma di assistenza che possa contribuire alla perpetrazione del genocidio nella Striscia di Gaza», pena la condanna. A dirlo è il giurista e … Continua a leggere A Gaza è saltato ogni Diritto, la vendita di armi ad Israele equivale a complicità »

Pax Christi: “protezione per Sumud Flotillia. Se condividere il pane è reato non c’è più speranza”

«Davanti al Signore alla fine dei nostri giorni, non ci verrà chiesto quante messe abbiamo celebrato ma una sola cosa: “mi hai riconosciuto? Hai aiutato chi aveva fame e sete?” Noi di Pax Christi e Mosaico di pace siamo con la Sumud Flotillia. Di cosa la accusano, scusate? Gli attivisti portano aiuti umanitari e non possiamo screditarli! Se portare farina è un reato, se condividere il … Continua a leggere Pax Christi: “protezione per Sumud Flotillia. Se condividere il pane è reato non c’è più speranza” »

Cei: “cessi la violenza contro un intero popolo a Gaza”, monsignor Baturi nei prossimi giorni a Gerusalemme

«Chiediamo con forza che a Gaza cessi ogni forma di violenza inaccettabile contro un intero popolo e che siano liberati gli ostaggi. Si rispetti il diritto umanitario internazionale, ponendo fine all’esilio forzato della popolazione palestinese, aggredita dall’offensiva dell’esercito israeliano e pressata da Hamas. Ribadiamo che la prospettiva di “due popoli, due Stati” resta la via per un futuro possibile». Lo si apprende dalla nota ‘sia … Continua a leggere Cei: “cessi la violenza contro un intero popolo a Gaza”, monsignor Baturi nei prossimi giorni a Gerusalemme »

Groenlandia, gli Inuit non sono in vendita

Oggetto di ripetute “dichiarazioni di interesse” di Trump fino alla minaccia dell’uso delle armi, la Groenlandia è un territorio pieno di risorse, a partire dal capitale umano, come spiega da Nuuk padre Tomaž Majcen, Francescano conventuale sloveno, parroco dell’unica chiesa cattolica di tutta l’isola. Il primo vichingo approdato sull’isola Erik il Rosso l’ha chiamata Groenlandia, cioè “terra verde”. È un Paese grande quattro volte la … Continua a leggere Groenlandia, gli Inuit non sono in vendita »

A Roma i ‘preti contro il genocidio’ pregano per Gaza e dicono no all’occupazione israeliana

Un gruppo di 100 sacerdoti provenienti da diverse regioni italiane e da vari Paesi si è riunito ieri a Roma per esprimere forte vicinanza al popolo palestinese di Gaza. La rete dei “preti contro il genocidio” ha voluto pregare ed essere presente in piazza, simbolicamente proprio nel giorno in cui la questione palestinese veniva discussa alle Nazioni Unite, alla vigilia dell’Assemblea Generale. La giornata ha … Continua a leggere A Roma i ‘preti contro il genocidio’ pregano per Gaza e dicono no all’occupazione israeliana »

Intervista a padre Luigi Fernando Codianni, superiore generale dei Missionari Comboniani

La missione oggi è (anche) “stare con chi subisce ingiustizia, difendere la dignità dei poveri e non di chi nega la vita”

«Oggi essere missionari significa condividere il quotidiano delle persone, mettersi accanto a chi è ferito dall’ingiustizia e dalle migrazioni forzate, difendere la dignità dei più poveri, ma anche avere il coraggio di denunciare ciò che nega la vita». Ne è convinto padre Luigi Fernando Codianni, superiore generale dei Missionari Comboniani, che si stanno preparando attivamente al Giubileo del mondo missionario del 4-5 ottobre 2025. «Il … Continua a leggere La missione oggi è (anche) “stare con chi subisce ingiustizia, difendere la dignità dei poveri e non di chi nega la vita” »

Federico Santi: “in ricordo di suor Lilian e le altre, dono di missione che dura per sempre”

Pubblichiamo qui un ricordo di Federico Santi che scrive di suor Lilian Gladson Kapongo e delle missionarie carmelitane decedute in un incidente d’auto in Tanzania.  Nel centro di spiritualità di Boko, alla periferia di Dar Es Salaam, le nostre amiche suore hanno ospitato per oltre un decennio tutti i gruppi “Venite e Vedrete”, almeno 200 ragazzi e ragazze sono passati di lì. A Boko, Suor Lilian … Continua a leggere Federico Santi: “in ricordo di suor Lilian e le altre, dono di missione che dura per sempre” »

A Boko, in Tanzania, ultimo saluto alle quattro carmelitane: “celebriamo non la morte ma la vita!”

Non meno di cento sacerdoti, sette vescovi, due cardinali, centinaia di suore e religiosi, migliaia di fedeli sono riuniti da stamani nella chiesa di Boko, a Dar Es Salaam, in Tanzania, per dare l’ultimo saluto alle sorelle carmelitane di Santa Teresa del Bambin Gesù. Le quattro missionarie sono decedute il 15 settembre scorso in seguito ad un incidente stradale nel Nord della Paese africano. «L’atmosfera … Continua a leggere A Boko, in Tanzania, ultimo saluto alle quattro carmelitane: “celebriamo non la morte ma la vita!” »

Popoli e Missione di settembre-ottobre: tra missionari, carità e geopolitica umanitaria

Sono i “Missionari di speranza tra le genti” i protagonisti della Giornata Missionaria Mondiale che si celebra il 19 ottobre in tutte le chiese del mondo.   La riflessione del direttore di Missio, in apertura del dossier, è in continuità con l’Editoriale di Marco Girardo, direttore di Avvenire, che sottolinea come «Il volto prossimo della missione è il volto di ciascuno di noi, chiamato a farsi … Continua a leggere Popoli e Missione di settembre-ottobre: tra missionari, carità e geopolitica umanitaria »

Scalabriniani a Tijuana: sulla frontiera, nella città dei migranti

Con oltre 90mila persone che attraversano il confine ogni giorno per andare a lavorare a San Diego, Tijuana è il più grande valico di frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Ma questa città, la principale nello Stato messicano della Bassa California col suo milione e 600mila abitanti, è anche molto altro. E’ la città dello sballo e del divertimento, dell’alcol a buon prezzo … Continua a leggere Scalabriniani a Tijuana: sulla frontiera, nella città dei migranti »