Author: Ilaria De Bonis

Nuovi sviluppi e presa di posizione del Ministero mozambicano sull'inchiesta giornalistica di Politico

Mozambico: mattanza di civili per il gas a Cabo Delgado, la Difesa nega suo coinvolgimento

«I container per le spedizioni via mare erano qualcosa di familiare agli abitanti della travagliata penisola di Afungi, nel nord del Mozambico: una dozzina di contenitori d’acciaio erano in fila uno accanto all’altro, con in mezzo un cancello protetto. Formavano una sorta di barricata all’ingresso di un enorme impianto di gas naturale, che il gigante francese dell’energia, TotalEnergies stava costruendo nella regione afflitta dall’insurrezione armata … Continua a leggere Mozambico: mattanza di civili per il gas a Cabo Delgado, la Difesa nega suo coinvolgimento »

Gaza, medici Usa a Biden: “118 mila morti, nessun militante nascosto negli ospedali”

In una lettera aperta indirizzata al Presidente americano Joe Biden e alla sua vice Kamala Harris, un gruppo di 99 medici statunitensi, dopo 254 settimane trascorse da volontari a Gaza, denunciano la carneficina. Contando un totale di 118mila morti, ossia il 5% della popolazione palestinese della Striscia. La lettera è stata pubblicata sul sito di Gaza Healthcare letters (qui). Vi si legge: «desideriamo essere assolutamente … Continua a leggere Gaza, medici Usa a Biden: “118 mila morti, nessun militante nascosto negli ospedali” »

San Daniele Comboni e la missione che evangelizza senza colonizzare

Oggi 10 ottobre si venera san Daniele Comboni, padre fondatore della congregazione missionaria che ha portato e porta il vangelo nelle terre più sperdute d’Africa. Il Vangelo è fonte di liberazione, perché indica la strada per diventare a pieno esseri umani. Nella storia però in molti, hanno cercato di farne uno strumento per soggiogare e “colonizzare”. Per l’Africa sono tanti i testimoni della fede che … Continua a leggere San Daniele Comboni e la missione che evangelizza senza colonizzare »

Intervista alla libanese suor Myrna Farah

Il Libano di suor Farah: “Hezbollah non è Hamas, qui si rischia conflitto regionale”

«Il popolo libanese ha un grande spirito di resilienza, ma quando il dolore è troppo grande le persone non parlano più, e il silenzio diventa il loro linguaggio. Il popolo è talmente preso dai bisogni primari, dal mangiare, dal bere, dal reperire le medicine, la benzina, che non ha più le forze né il tempo di pensare ad altro che a sopravvivere. E contro chi … Continua a leggere Il Libano di suor Farah: “Hezbollah non è Hamas, qui si rischia conflitto regionale” »

Parla il vescovo carmelitano, nominato da meno di un anno, in Repubblica Centrafricana da 33 anni

Verso la Giornata Missionaria Mondiale/Padre Gazzera e la chiamata in Centrafrica

«Non so se ho scelto io la missione o la missione ha scelto me: sta di fatto che fin da piccolo, alle elementari e alle medie, il sogno di essere un missionario mi ha sempre attratto». A parlare è un carmelitano speciale, originario della diocesi di Cuneo-Fossano, scelto a febbraio scorso da Papa Francesco come vescovo coadiutore di Bangassou, in Repubblica Centrafricana. «In me il … Continua a leggere Verso la Giornata Missionaria Mondiale/Padre Gazzera e la chiamata in Centrafrica »

Thailandia: alluvioni danneggiano cattedrale, in emergenza fidei donum di Padova

Le violente alluvioni di questi giorni, e l’inondazione del fiume Ping nel Nord della Thailandia, più precisamente nella città di Chiang Mai, hanno danneggiato anche la cattedrale. Si tratta della chiesa dove vive ed opera il fidei donum di Padova, don Raffaele Sandonà. «È la seconda volta nel giro di pochi giorni», si legge sui canali social del Centro missionario diocesano di Padova che segue … Continua a leggere Thailandia: alluvioni danneggiano cattedrale, in emergenza fidei donum di Padova »

E’ online il NotiCum di ottobre con i video della GMM

E’ online il numero di ottobre di Noticum, la rivista digitale della fondazione Missio. Su questo numero, in primo piano, i materiali per l’animazione dell’ottobre missionario, in modo particolare i video proposti dalla fondazione Missio. E poi l’inaugurazione della nuova sede del CUM in Via Trezza a Verona, la missione di Reggio Emilia in Madagascar, l’incontro di Missio km zero a Verona, le pagine continentali, … Continua a leggere E’ online il NotiCum di ottobre con i video della GMM »

Ad un anno dall'attentato terroristico senza precedenti su Israele

Da Gaza padre Romanelli: “Un anno di preghiere, dolore e speranza”

«Un anno vissuto tra dolore e speranza, notti e giorni a pregare in chiesa per la pace, per la fine delle ostilità, per la liberazione degli ostaggi, per un cessate il fuoco che donasse a tutti un po’ di sollievo, di respiro. Un anno in cui tanti nostri fratelli e sorelle, ci hanno lasciato, vittime di questa guerra che nessun innocente vuole. Un anno vissuto … Continua a leggere Da Gaza padre Romanelli: “Un anno di preghiere, dolore e speranza” »

Verso la Giornata Missionaria Mondiale/ In Madagascar con Enrica Salsi

«Qui siamo al villaggio terapeutico di Ambukala, ospedale psichiatrico statale del Madagascar: assieme ad una equipe di volontari cattolici ho stretto un accordo di partenariato per essere una presenza quotidiana e collaborare stabilmente con medici e infermieri». Enrica Salsi, classe 1976, missionaria laica fidei donum della diocesi di Reggio Emilia, non è un medico. È laureata in Ingegneria civile ma alla cura degli altri dedica … Continua a leggere Verso la Giornata Missionaria Mondiale/ In Madagascar con Enrica Salsi »

Il Sinodo al lavoro, tra timori di guerra e speranza di pace

«Mentre celebriamo questa Assemblea, in tante parti del mondo si combattono guerre! Siamo sull’orlo di un allargamento del conflitto. Quante generazioni dovranno passare prima che i popoli in guerra possano tornare a “sedersi insieme” e a edificare insieme un futuro di pace?». Con il saluto del cardinale Carlos Aguiar Retes, presidente delegato, ha avuto inizio nel pomeriggio, alla presenza di papa Francesco, nell’Aula Paolo VI … Continua a leggere Il Sinodo al lavoro, tra timori di guerra e speranza di pace »