Author: Ilaria De Bonis

"Bisogna attingere dal Corano e dalla Bibbia, questa non è una guerra di religione"

Centrafrica, cardinal Nzapalainga: “disarmare il cuore prima di disarmare le mani”

«Disarmare il cuore prima di disarmare le mani: questo è un lavoro che continuiamo a fare in Centrafrica, sia io che gli Imam e i pastori protestanti, assieme ad altri sacerdoti della Chiesa cattolica. In molte città oggi le famiglie possono andare e tornare, non ci sono più troppi campi profughi e le persone stanno cercando di riprendere la loro vita quotidiana». A poco a … Continua a leggere Centrafrica, cardinal Nzapalainga: “disarmare il cuore prima di disarmare le mani” »

Cina e Vaticano: proroga dell’accordo e compromesso migliorabile

Proponiamo il commento di padre Gianni Criveller, direttore del Pime, pubblicato sul sito di Asia News.   Pechino e Roma hanno annunciato ieri che l’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese – firmato nel 2018, e rinnovato nel 2020 e 2022 – è stato prorogato per quattro anni. La novità più significativa è l’estensione del numero degli anni: non più … Continua a leggere Cina e Vaticano: proroga dell’accordo e compromesso migliorabile »

Mozambico: tensione altissima, “si rischia la guerra civile ma qui serve pace”

Dopo il voto del 9 ottobre scorso, le accuse di brogli elettorali a carico del partito al potere, e le repressioni di polizia, il Mozambico vive una tensione fortissima e rischia un ritorno alla guerra civile. Le proteste di piazza represse anche oggi con spari e gas lacrimogeni, e l’omicidio nei giorni scorsi di due esponenti dell’opposizione vicini al candidato di Podemos, Venancio Mondlane, stanno … Continua a leggere Mozambico: tensione altissima, “si rischia la guerra civile ma qui serve pace” »

VIDEO GMM, LUCI NEL MONDO E MISSIO IN MADAGASCAR

Una delle protagoniste dei docufilm di Luci nel Mondo, prodotti per la Fondazione Missio in occasione dell’Ottobre missionario, è la laica fidei donum di Reggio Emilia, Enrica Salsi. Donna eccezionalmente forte e determinata, laureata in Ingegneria civile all’Università di Bologna, classe 1976, nel 2008 Enrica parte come volontaria di una onlus per realizzare un progetto di sviluppo sanitario a Manakara, in Madagascar. Da allora non è più tornata. Il primo … Continua a leggere VIDEO GMM, LUCI NEL MONDO E MISSIO IN MADAGASCAR »

Intervista a Juan Camilo Londoño

In Colombia dopo le Farc, “da ex guerriglieri a promotori di sviluppo”

Con la presidenza di Gustavo Petro la Colombia volta pagina. Ne parla a Popoli e Missione Juan Camilo Londoño, a capo di una cooperativa che riunisce ex guerriglieri delle FARC per costruire insieme alle comunità locali la pace, la giustizia sociale e la riconciliazione Approfittando di una visita in Italia, Popoli e Missione ha intervistato nella sede del CISP, la Ong Comitato Internazionale per lo … Continua a leggere In Colombia dopo le Farc, “da ex guerriglieri a promotori di sviluppo” »

33° Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: Paese reale più avanti della politica

La mobilità migratoria in Italia è fatta di fotogrammi in movimento. Per capirlo bisogna leggere il 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes, in collaborazione con altre Fondazioni e Uffici Cei, presentato questa mattina a Roma presso l’Università Urbaniana. «E’ importante affrontare l’immigrazione alla luce dei rapporti umani che non possono essere disattesi e sistematicamente violati o svuotati», scrive in … Continua a leggere 33° Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: Paese reale più avanti della politica »

Brogli e irregolarità nella conta dei voti.

Mozambico: disordini dopo il voto, cariche della polizia sui manifestanti

Cresce la tensione in Mozambico dopo le irregolarità nello spoglio dei voti e i presunti brogli elettorali del 9 ottobre scorso, per il rinnovo del Presidente. In piazza a Nampula stamani sono scesi i sostenitori di Venâncio Mondlane, di Podemos, candidato dell’opposizione autoproclamatosi vincitore. La polizia ha represso le proteste sparando sui manifestanti sia gas lacrimogeni «per disperdere la folla», che proiettili (non solo di … Continua a leggere Mozambico: disordini dopo il voto, cariche della polizia sui manifestanti »

Verso la Giornata Missionaria Mondiale, don Felice Tenero e il Nord-est del Brasile a secco

Don Felice Tenero, missionario fidei donum in Brasile, denuncia una grave situazione nel Nord-est brasiliano, lungo il bacino del Rio San Francisco. Da mesi i contadini locali sono senza energia e senz’acqua (quest’ultima viene garantita tramite l’azione di pompe alimentate elettricamente). Anche la Chiesa locale non è rimasta a guardare.   Diecimila famiglie del bacino del rio San Francisco, nel Nord-est brasiliano, vivono senz’acqua e … Continua a leggere Verso la Giornata Missionaria Mondiale, don Felice Tenero e il Nord-est del Brasile a secco »

Dal Sud Sudan, il primo laureato alla Sapienza grazie ai Corridoi universitari

«Oggi è un giorno bello e importante: questa mattina Bidong Paul Ruot, giovane rifugiato originario del Sud Sudan, si è laureato in “Development and international cooperation sciences” con una tesi sull’impatto dell‘agricoltura digitale sui giovani rurali, un caso di studio dall’Etiopia”. Lo scrive oggi il Centro Astalli per i rifugiati, spiegando che Bidong è il primo laureato all’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del progetto … Continua a leggere Dal Sud Sudan, il primo laureato alla Sapienza grazie ai Corridoi universitari »

Sudan, JAS denuncia: gruppo di cristiani Nuba detenuti dall’intelligence militare

Justice Africa Sudan (JAS), organizzazione sudanese che difende i diritti umani, lancia un allarme relativo alla detenzione arbitraria di un gruppo di cristiani dei monti Nuba, in Sudan. La onlus ha pubblicato un report datato 10 ottobre, nel quale segnala in modo dettagliato il rapimento di 70 persone (tra cui donne e bambini poi liberati), 16 delle quali ancora in arresto, appartenenti alla Sudan Christian … Continua a leggere Sudan, JAS denuncia: gruppo di cristiani Nuba detenuti dall’intelligence militare »