Author: Ilaria De Bonis

Storia del Congo e di Teresina Caffi: missionaria per amore e testimone del conflitto

«Sentivo che Dio era qualcosa di straordinario che meritava di essere cercato davvero: io volevo un impegno che non fosse limitato nel tempo, volevo fosse per sempre ma non mi riconoscevo nei modelli delle religiose con l’abito». Così esordisce Teresina Caffi nel raccontarci la sua vocazione missionaria e la lunga storia che l’ha portata in Congo negli anni più bui. Un giorno di tanti anni … Continua a leggere Storia del Congo e di Teresina Caffi: missionaria per amore e testimone del conflitto »

Nicaragua: ‘fede sotto il fuoco’ e 261 religiosi espulsi dal Paese

Il rapporto della Ong per i diritti umani Colectivo Nicaragua Nunca Más, intitolato “Fede sotto il fuoco”, ha denunciato che almeno 261 religiosi, compreso il presidente della Conferenza Episcopale del Nicaragua, Carlos Enrique Herrera, sono stati espulsi dal paese in un clima sempre più teso tra il governo (guidato dai coniugi e co-presidenti, Daniel Ortega e Rosario Murillo) e il clero cattolico. Nella lista ci … Continua a leggere Nicaragua: ‘fede sotto il fuoco’ e 261 religiosi espulsi dal Paese »

Papa Leone ai migranti: “siate sempre i benvenuti! Incontrate Dio nei volti missionari”

«Carissimi, invio con affetto la mia benedizione al clero locale delle Chiese particolari, ai missionari e alle missionarie, e a coloro che sono in discernimento vocazionale. Ai migranti invece dico: siate sempre i benvenuti!».  Così, in chiusura della sua omelia domenica scorsa al Giubileo del mondo missionario e dei migranti, Papa Leone si è rivolto a coloro che emigrano. «I mari e i deserti che avete attraversato – … Continua a leggere Papa Leone ai migranti: “siate sempre i benvenuti! Incontrate Dio nei volti missionari” »

"Tanti missionari e missionarie sono a servizio dei migranti"

Papa Leone ai missionari: “si apre un’epoca nuova della missione”

«Fratelli e sorelle, oggi si apre nella storia della Chiesa un’epoca missionaria nuova. Se per lungo tempo alla missione abbiamo associato il “partire”, l’andare verso terre lontane che non avevano conosciuto il vangelo o versavano in situazioni di povertà, oggi le frontiere della missione non sono più quelle geografiche, perché la povertà, la sofferenza e il desiderio di una speranza più grande, sono loro a … Continua a leggere Papa Leone ai missionari: “si apre un’epoca nuova della missione” »

Esce il Ponte d’Oro di ottobre, il ‘Volto prossimo’ tra sacra sindone e missionari

Con il mese missionario, il numero di ottobre della rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro”, edita dalla Fondazione Missio (www.missioitalia.it), sceglie come slogan di copertina “Il Volto prossimo”. Questo è anche lo slogan della terza edizione del Festival della Missione, in programma a Torino dal 9 al 12 ottobre prossimi. Ma “il Volto prossimo” oltre ad essere un richiamo alla Sindone custodita nel duomo della … Continua a leggere Esce il Ponte d’Oro di ottobre, il ‘Volto prossimo’ tra sacra sindone e missionari »

In memoria delle vittime di Lampedusa, il 3 ottobre di dodici anni fa

Il 3 ottobre di 12 anni fa si consumava il naufragio di Lampedusa. Furono 368 le vittime, tante tra loro ancora quelle senza nome. Dal 2016 questo giorno è riconosciuto come Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza. «Oggi celebriamo il 3 ottobre facendo memoria e ricordando come coloro che fuggono da guerre e persecuzioni non dovrebbero trovarsi nelle condizioni di essere soccorsi ma accolti», scrive … Continua a leggere In memoria delle vittime di Lampedusa, il 3 ottobre di dodici anni fa »

Mons. Baturi a Gerusalemme: presto pellegrinaggio di vescovi in Cisgiordania e nuovo ospedale a Gaza

«In questo momento difficile di solitudine e di abbandono, sono importanti la vicinanza e la presenza: di questo vogliamo esprimere un sincero ringraziamento. Sappiamo che non sono visite scontate e sappiamo, come ci siamo detti in questi giorni, che tutto questo è vero e sentito. Lo abbiamo percepito in questi mesi da parte di tante Chiese italiane: una vicinanza reale». Con queste parole il cardinale … Continua a leggere Mons. Baturi a Gerusalemme: presto pellegrinaggio di vescovi in Cisgiordania e nuovo ospedale a Gaza »

A Torino presentato il Festival della Missione, don Pizzoli: “Il volto della Chiesa in uscita”

Anteprime, visite e “porte aperte”, mostre. E poi oltre cinquanta eventi in quattro giorni. Il Festival della Missione promette di “movimentare”, dal 9 al 12 ottobre, Torino, città che accoglie la terza edizione del festival, dopo quelle di Brescia e di Milano. “Il volto prossimo” è il titolo generale dell’evento, che porterà nella città della Mole testimonianze dai cinque continenti, artisti (un nome: Luciana Littizzetto, … Continua a leggere A Torino presentato il Festival della Missione, don Pizzoli: “Il volto della Chiesa in uscita” »

La riflessione di un missionario

L’assedio dei civili e delle città nel Sahel, in Sudan e a Gaza. Sempre con le vittime

L’assedio è inteso come un’operazione di accerchiamento di un luogo per impedirne l’uscita o l’accesso. È il caso di numerosi villaggi e città nel Sahel centrale come in altre regioni del continente. Sono letteralmente accerchiati da gruppi armati di matrice ‘jihadista’ spesso gemellati col banditismo che punta all’accaparramento di beni, risorse, armi e droga. In questi casi tutto si complica soprattutto per la penuria dei … Continua a leggere L’assedio dei civili e delle città nel Sahel, in Sudan e a Gaza. Sempre con le vittime »

Siamo tutti Balbir Singh: la grande lezione di un uomo libero ridotto in schiavitù

Il libro "Il mio nome è Balbir", scritto con Marco Omizzolo, di People editore, ha il merito di risvegliare le nostre coscienze

«Lo schiavo oggi non ha le catene, però, per come viene considerato, trattato, definito e sfruttato, non può esercitare quei diritti che voi considerate normali. Io non posso parlare, urlare andare dal medico, in ospedale, al pronto soccorso, oppure da un avvocato, dai carabinieri, da un magistrato e molte altre cose. Da circa sei anni se entro in un negozio non torno a casa dai … Continua a leggere Siamo tutti Balbir Singh: la grande lezione di un uomo libero ridotto in schiavitù »