Author: Ilaria De Bonis

Cessate-il-fuoco di tre mesi in Sudan? Le RSF fanno annuncio unilaterale, esercito rifiuta proposta Usa

Per la popolazione sudanese in grande sofferenza potrebbe aprirsi un periodo di relativa calma e di eventuale tregua umanitaria. Il condizionale è d’obbligo, nonostante ieri le Rapid Support Forces, gruppo armato che combatte contro l’esercito regolare dall’aprile 2023, abbiano annunciato tre mesi di cessate-il-fuoco unilaterale. L’annuncio è arrivato con un video messaggio e dovrà essere ora vagliato dai mediatori internazionali per capire le reali intenzioni … Continue reading Cessate-il-fuoco di tre mesi in Sudan? Le RSF fanno annuncio unilaterale, esercito rifiuta proposta Usa »

Rapimenti in Nigeria e Camerun: “accorato appello” di Papa Leone per la liberazione

«Ho appreso con immensa tristezza le notizie dei rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti nella Nigeria e nel Camerun. Sento forte il dolore soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate. Rivolgo un accorato appello affinché vengano subito liberati gli ostaggi ed esorto le Autorità competenti a prendere decisioni adeguate e tempestive per assicurarne il rilascio. Preghiamo per questi … Continue reading Rapimenti in Nigeria e Camerun: “accorato appello” di Papa Leone per la liberazione »

L’Argentina e padre Toto: Chiesa, scuola e sport per tutti

Il quartiere non è un elegante ministero, ma la “Villa 21/24” di Buenos Aires e chi parla non è un funzionario in giacca e cravatta, ma padre Lorenzo “Toto” de Vedia, con jeans e giubbotto sportivo che, tra una messa e un funerale, dice parole che i candidati in campagna elettorale evitano da sempre «così come scrivemmo 16 anni fa che nelle villas la droga … Continue reading L’Argentina e padre Toto: Chiesa, scuola e sport per tutti »

Il racconto di un missionario del Sud Kivu, la lettera della società civile al capo di Stato

Repubblica Democratica del Congo: tra cleptocrazia, crolli di miniere e strade interrotte

In Repubblica Democratica del Congo (terzo Paese più grande d’Africa) il colonialismo non è mai morto. Guerra delle milizie armate nell’Est e assoluta fragilità delle infrastrutture al Sud, si vanno a sovrapporre al crollo frequente delle miniere di oro e rame nell’ex Katanga, monopolizzato dagli asiatici. Nonchè nel Nord e Sud Kivu. Il Paese, insomma, appare un colabrodo, ricchissimo di tutto eppure allo stremo. Sabato … Continue reading Repubblica Democratica del Congo: tra cleptocrazia, crolli di miniere e strade interrotte »

Cisgiordania e “strategia dell’impunità”: coloni ebraici incendiano i villaggi per espellere i palestinesi

Mentre in Rai va in onda (finalmente) il film-documentario No Other Land, in Cisgiordania gli attacchi violenti e vandalici si intensificano. La guerra di Israele alla Palestina occupata si è inasprita nelle ultime sei settimane, ossia dalla stipula del cessate-il-fuoco, apertamente violato, su Gaza. Le Nazioni Unite calcolano oltre 260 attacchi di coloni ebraici nel solo mese di ottobre, su tutta la West Bank. Resistere … Continue reading Cisgiordania e “strategia dell’impunità”: coloni ebraici incendiano i villaggi per espellere i palestinesi »

Giornata mondiale dei poveri: il privilegio di osservare il mondo dalla giusta prospettiva, da Nairobi al Benin

Come viene percepito dalle periferie del mondo impoverite l’evento celebrato dalla Chiesa tramite il Giubileo dei poveri di domenica prossima? E che senso ha parlare oggi di poveri versus ricchi? Lo abbiamo chiesto ad alcuni missionari e missionarie in Africa, che quotidianamente con le loro vite, scardinano i comuni stereotipi. “Sono convinto che solo gli impoveriti di questo sistema iniquo salveranno l’altra metà del mondo”, … Continue reading Giornata mondiale dei poveri: il privilegio di osservare il mondo dalla giusta prospettiva, da Nairobi al Benin »

“Giustizia per il popolo africano”: la richiesta delle Chiese di Africa ed Europa a Luanda

Un articolato documento pubblicato ieri esprime la posizione della Chiesa cattolica di Africa ed Europa in vista del prossimo Vertice tra l’Unione africana e l’Unione europea, che si terrà il 24 e il 25 novembre a Luanda (Angola). «Per un partenariato che porti giustizia per il popolo africano», si intitola il testo sottoscritto da Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece), Simposio delle Conferenze episcopali … Continue reading “Giustizia per il popolo africano”: la richiesta delle Chiese di Africa ed Europa a Luanda »

Migrantes, RIM 2025: “basta cervelli in fuga, sono talenti in movimento!”

"Per chi emigra il Patto interno è stato spesso tradito". La Fondazione Migrantes presenta il Rapporto che racconta le migrazioni italiane all'estero

Continuare a parlare di “cervelli in fuga”, con riferimento ai giovani che partono per studiare o lavorare all’estero, «non è dignitoso». Bisogna «andare oltre questa espressione».  Tenuto conto, peraltro, che «non partono solo ricercatori e laureati, ma anche i diplomati» e chi va a perfezionare la sua formazione. A ribadirlo, nel presentare il nuovo Rapporto Italiani nel Mondo 2025 della Fondazione Migrantes (che compie 20 … Continue reading Migrantes, RIM 2025: “basta cervelli in fuga, sono talenti in movimento!” »

COP30, la Chiesa brasiliana a Belém per tenere alta l’attenzione (e costruire alleanze)

Mai, forse, come stavolta, alla Cop30 di Belém, la Chiesa è presente, con proposte, idee, eventi, capacità di mettere in rete movimenti popolari, ad una Conferenza mondiale sul clima. Al grande evento le varie espressioni ecclesiali, a tutti i livelli e prevalentemente in alleanza con molte realtà della società civile, si sono preparate per tempo. A essere sotto i riflettori del mondo, in questi giorni, … Continue reading COP30, la Chiesa brasiliana a Belém per tenere alta l’attenzione (e costruire alleanze) »

Repubblica Democratica del Congo, a Bukavu tra guerra e assistenza agli anziani

«Gli anziani sono i pilastri dell’umanità e della storia, un valore essenziale nella vita umana. C’è saggezza incarnata nelle loro parole: ascoltandole, riceviamo più di quanto diamo, perché ci edificano per tutto il cammino della nostra vita sulla terra. Nelle loro parole, sento il profumo del vangelo: mi dico che Dio abita in loro». Non ha dubbi Jeanne d’Arc Bahati, madre di nove figli, donna … Continue reading Repubblica Democratica del Congo, a Bukavu tra guerra e assistenza agli anziani »