Author: Ilaria De Bonis

La terza edizione del Festival della Missione all'insegna della forza evangelica, laica e non.

Torino ha fatto incontrare la resistenza disarmata (e missionaria) che cambia il mondo

L’edizione 2025 del Festival della Missione di Torino “il Volto prossimo”, promosso da Cimi e Fondazione Missio, con la diocesi sabauda e la direzione artistica ambrosiana, è stato un tripudio di testimonianze evangeliche affiancate al racconto di chi si batte in prima linea per una giustizia incarnata. Con l’idea (riuscitissima) di unire sotto un’unica insegna – quella della missione – i protagonisti più audaci della … Continua a leggere Torino ha fatto incontrare la resistenza disarmata (e missionaria) che cambia il mondo »

Il Cardinal Marengo, la biblista Virgili e il sociologo Mancini: concretezza della missione e ali dell’utopia

“Coloro che si battono, che soccorrono, o che si mettono in mare per raggiungere Gaza, sono tutti fermenti di una società nuova che anticipano quella che sarà. Sono soggetti importanti per la conversione di civiltà. E non è vero, come continuiamo a ripetere, che noi siamo in crisi: noi siamo in una trappola, ma non in crisi. Ma quando si capisce di essere in un … Continua a leggere Il Cardinal Marengo, la biblista Virgili e il sociologo Mancini: concretezza della missione e ali dell’utopia »

Il grido degli aborigeni in Australia: “l’urgenza clima è un’urgenza spirituale”

Gli aborigeni dell’Australia lanciano un grido d’allarme: per loro l’urgenza climatica che altera il rapporto con la natura è “una sfida non solo ecologica ma spirituale”. Suor Adele Howard, missionaria della Misericordia in Australia, si fa così portavoce del grido dei popoli dell’Oceania. Gli aborigeni delle isole sottoposte al cambiamento climatico e all’innalzamento delle acque sono “spiritualmente e fisicamente esposti”, ha denunciato la missionaria durante … Continua a leggere Il grido degli aborigeni in Australia: “l’urgenza clima è un’urgenza spirituale” »

Il valore della libertà e della dissidenza oggi, dal Myanmar al mondo

“Nonostante tutto quello che succede in Myanmar, io penso che il paese abbia ancora un futuro roseo perché i giovani non accettano i soprusi della giunta militare al potere. Con mia madre hanno avuto esperienza di cosa sia davvero la democrazia, per alcuni anni, e questo potenziale esiste ancora. Tuttavia il fatto che siano pronti a combattere e vincere da soli è segno che il … Continua a leggere Il valore della libertà e della dissidenza oggi, dal Myanmar al mondo »

Da Haiti all’Afghanistan, lo sguardo dell’informazione del majority world

“L’impatto della crisi ad Haiti è trasversale, la società civile tutta è vittima della situazione, il 20/30% della forza lavoro emigra e la resistenza è molto penalizzata”. Eppure la fiducia nel futuro non è morta: “siamo nei caraibi, Haiti è l’unica realtà con una storia preziosa di rivoluzione degli schiavi alle spalle”. E questa resilienza consente di lasciare spazio ad una futura speranza concreta e … Continua a leggere Da Haiti all’Afghanistan, lo sguardo dell’informazione del majority world »

Il festival della missione si interroga su “intra omnes”

Ampio spazio, nel prosieguo della mattinata del Festival della Missione a Torino, ai temi dell’apertura alle questioni, e ancor più alle persone Lgbtq+. “Intra omnes”, tutti dentro, si apre con la testimonianza di Marta e Giuseppe, genitori di Anna, che sin da giovane sente di essere un ragazzo. Attraverserà, assieme ai genitori e ai due altri fratelli, un lungo percorso – sofferto – di transizione … Continua a leggere Il festival della missione si interroga su “intra omnes” »

Padre Ermes Ronchi, Erica Tossani e Riccardo Moro parlano di destino collettivo

Il Creato siamo noi, nostro prossimo è tutto ciò che vive. Dialogo a tre sul destino collettivo

“La salvezza sarà di tutti o non sarà una vera salvezza”, poiché siamo tutti “missionari chiamati alla corresponsabilità”. È con queste parole rispettivamente di padre Ermes Ronchi e dell’economista Riccardo Moro, che si è aperto e concluso il dibattito di stamani sul tema del Creato e della sua custodia collettiva. Nell’ambito della sessione Missio Today al Festival della Missione di Torino. I due relatori, assieme … Continua a leggere Il Creato siamo noi, nostro prossimo è tutto ciò che vive. Dialogo a tre sul destino collettivo »

Dilexit te: Leone e i poveri al centro della Chiesa

Le parole di papa Leone proseguono quelle di papa Francesco, ripartendo dal servizio ai poveri. È questo il fil rouge che unisce i due pontefici nella prima esortazione apostolica “Dilexit Te”, “Ti ho amato” di papa Prevost. La stesura di questa esortazione era stata iniziata da papa Bergoglio negli ultimi mesi della sua vita e, come con la Lumen Fidei di Benedetto XVI (2013) raccolta da … Continua a leggere Dilexit te: Leone e i poveri al centro della Chiesa »

Online il NotiCum di ottobre: dalla condanna di Bolsonaro alla Gerd in Etiopia

E’ online il numero di Ottobre di Noticum, la rivista digitale della fondazione Missio. Su questo numero, in primo piano, il corso partenti per la missione al CUM con 25 nuovi missionari in partenza per vari paesi del sud del mondo. Nelle pagine a seguire: i video proposti dalla fondazione Missio per l’ottobre missionario; i 50 anni di missione di Treviso in Ecuador, raccontati attraverso … Continua a leggere Online il NotiCum di ottobre: dalla condanna di Bolsonaro alla Gerd in Etiopia »