Archivi della categoria: news

Etiopia, Unione Africana per un cessate il fuoco, governo Tigray chiede pace

Il governo separatista del Tigray apre alla via del negoziato con quello ufficiale etiope: in un comunicato diffuso ieri, l’Ufficio relazioni esterne della regione al centro di una guerra civile ancora in corso, chiede la fine delle ostilità. E accoglie con favore la richiesta dell’Unione Africana di mettere un punto alla guerra. I rappresentanti del Tigray parlano di conflitto «al quale sono stati costretti a … Continua a leggere Etiopia, Unione Africana per un cessate il fuoco, governo Tigray chiede pace »

GMM/ Nello Zambia di suor Paola, per le donne e la loro resilienza

Storia di una comboniana da oltre 30 anni in Africa, dalla cura all'Aids fino alla promozione femminile

«Quando arrivai in Zambia per la seconda volta, nel 1993, si era in pieno boom dell’Aids: gli ammalati erano tanti e discriminati, nessuno voleva assisterli, per curarli le famiglie li portavano dallo stregone». Molte leggende aleggiavano attorno a quella peste misteriosa e senza scampo, alimentata dal pregiudizio. Le bambine erano particolarmente a rischio: «si pensava addirittura che per gli uomini unirsi alle vergini giovanissime fosse … Continua a leggere GMM/ Nello Zambia di suor Paola, per le donne e la loro resilienza »

Voto Brasile/ don Corazza: “Chiesa spaccata, divisioni tra cattolici ed evangelici”

«Quello che vedo e che sento io, è che la comunicazione che non eravamo pronti ad utilizzare, ha già vinto.  L’alleanza di Bolsonaro ha usato una comunicazione incisiva, non legata ai programmi ma alle accuse senza un fondamento oggettivo». Accuse che screditano il rivale Inacio Lula da Silva, conquistando anche i voti di una certa frangia di cattolici. Lo dice in questo dibattito dei martedì … Continua a leggere Voto Brasile/ don Corazza: “Chiesa spaccata, divisioni tra cattolici ed evangelici” »

Congo, vescovo Butembo-Beni: “nel Kivu un vero e proprio genocidio”

"Il Ruanda ha grandi responsabilità": intervista a monsignor Melchisedec Sikuli Paluku in visita a Roma.

«La parola giusta, quella che dovremmo usare se volessimo davvero parlare di quanto accade nel Kivu, ad est del Congo, è genocidio». Esattamente «come di genocidio ruandese tra Hutu e Tutsi» si parlò portando all’attenzione del mondo un crimine contro l’umanità. La denuncia viene dal vescovo della diocesi di Butembo-Beni, monsignor Melchisedec Sikuli Paluku, intervistato da Popoli e Missione on-line in occasione della sua visita a Roma. «Non parlo … Continua a leggere Congo, vescovo Butembo-Beni: “nel Kivu un vero e proprio genocidio” »

Haiti, suor Catozza: “anche la Chiesa sotto attacco, non posso tornare in missione”

Oltre al danno anche la beffa. Quella di essere dimenticati dal mondo e dover soffrire in silenzio. «La cosa peggiore è che nessuno parli di te. Nessuno sa cosa stia succedendo qui ad Haiti. Non sono interessati a ciò che stiamo soffrendo in questo Paese. Anche la Chiesa è sotto attacco». La denuncia viene da suor Marcella Catozza, della Fraternità Francescana Missionaria, missionaria ad Haiti, … Continua a leggere Haiti, suor Catozza: “anche la Chiesa sotto attacco, non posso tornare in missione” »

Cina: Xi Jinping non ama le donne (e non le sceglie nel suo regno)

Il 16 ottobre si apre il 20esimo congresso del Partito comunista cinese (Pcc) in cui Xi Jinping ha voluto sancire il suo “regno”. Il presidente della Cina, che è già stato segretario generale del Pcc, ha fatto modificare l’articolo 79 della Costituzione del 1982 per garantirsi un terzo mandato presidenziale. Come spiega François Bougon su Médiapart, Xi si impone come «il nuovo uomo forte» rilanciando … Continua a leggere Cina: Xi Jinping non ama le donne (e non le sceglie nel suo regno) »

Brasile, padre Bossi: “con il voto mettiamo un freno alla cultura dell’arroganza”

 «Gli ultimi quattro anni sono stati disastrosi in Brasile dal punto di vista della difesa dei diritti umani e della natura. C’è stato un progetto politico associato al grande capitale e al latifondo, all’estrazione mineraria per assaltare gli ultimi spazi di resistenza dei diritti delle minoranze». Ne parla in questa video-intervista con Popoli e Missione on-line, padre Dario Bossi, missionario comboniano in Brasile, in Italia … Continua a leggere Brasile, padre Bossi: “con il voto mettiamo un freno alla cultura dell’arroganza” »

Etiopia: Aby disponibile a negoziato di pace per il Tigray

Dopo circa tre anni di guerra atroce e poco chiara tra il governo centrale etiope di Aby Ahmed e i ribelli del Tpfl del Tigray, arrivano i primi segnali di distensione. Addis Abeba ha dato la sua disponibilità ad aprire un negoziato per la pace, che dovrebbe tenersi nei prossimi mesi in Sudafrica. Il protagonista di questa guerra interna (e ci si augura, anche della … Continua a leggere Etiopia: Aby disponibile a negoziato di pace per il Tigray »

Mozambico: a 30 anni dagli accordi pace è ora il terrorismo a far paura

Era il 4 ottobre 1992 quando Joaquim Chissano, presidente mozambicano e segretario del FreLiMo, e Afonso Dhlakama, leader della ReNaMo, firmarono un Accordo Generale di Pace che metteva fine a 16 anni di guerra civile. Con un milione di morti e oltre quattro milioni di profughi, fu una devastazione totale per il Paese. L’incontro storico a Roma concludeva un lungo processo negoziale portato avanti dalla … Continua a leggere Mozambico: a 30 anni dagli accordi pace è ora il terrorismo a far paura »

Elezioni Brasile, Soave Buscemi: “adesso lottiamo in vista del ballottaggio”

Il commento della missionaria fidei donum dopo la prima tornata elettorale che ha visto Bolsonaro arrivare al 43,20% dei voti

«Ho passato la scorsa notte a guardare i risultati elettorali del primo turno in Brasile: è stata una notte di respiro cortissimo anche perchè le Doxa davano Bolsonaro al 30/35% e invece ne viene fuori vittorioso con il 43,20% dei voti, e moltissimi politici della destra di vuoto morale assoluto, eletti senatori». A parlarne con noi, commentando il primo round del voto in Brasile che … Continua a leggere Elezioni Brasile, Soave Buscemi: “adesso lottiamo in vista del ballottaggio” »