Archivi della categoria: news

Popoli e Missione Novembre: dossier sui ‘protettori della terra’ in missione

“Proteggere la Terra per salvare l’umanità” è lo strillo di copertina del numero di novembre di Popoli e Missione dedicato alla salvaguardia del pianeta. È l’enciclica Laudato sii messa in atto da missionari e missionarie nelle periferie del mondo per un’agricoltura sostenibile, con risultati incoraggianti che migliorano le condizioni di vita e l’habitat dei popoli. Storie di resilienza e progetti, buone pratiche per una agricoltura … Continua a leggere Popoli e Missione Novembre: dossier sui ‘protettori della terra’ in missione »

Il Sinodo chiude i battenti, la missione apre le braccia alle periferie e agli ultimi

«Non abbiamo bisogno di una Chiesa seduta e rinunciataria, ma di una Chiesa che si sporca le mani per portare il Vangelo alle periferie. Dinanzi alle domande delle donne e degli uomini di oggi, alle sfide del nostro tempo, alle urgenze dell’evangelizzazione e alle tante ferite che affliggono l’umanità, non possiamo restare seduti. Una Chiesa che quasi senza accorgersi si ritira dalla vita e confina … Continua a leggere Il Sinodo chiude i battenti, la missione apre le braccia alle periferie e agli ultimi »

"Bisogna attingere dal Corano e dalla Bibbia, questa non è una guerra di religione"

Centrafrica, cardinal Nzapalainga: “disarmare il cuore prima di disarmare le mani”

«Disarmare il cuore prima di disarmare le mani: questo è un lavoro che continuiamo a fare in Centrafrica, sia io che gli Imam e i pastori protestanti, assieme ad altri sacerdoti della Chiesa cattolica. In molte città oggi le famiglie possono andare e tornare, non ci sono più troppi campi profughi e le persone stanno cercando di riprendere la loro vita quotidiana». A poco a … Continua a leggere Centrafrica, cardinal Nzapalainga: “disarmare il cuore prima di disarmare le mani” »

Dilexit nos: missionari innamorati del Cuore di Gesù per portare il Vangelo al mondo

In un mondo nel quale siamo tentati di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi del mercato è importante tornare alla dimensione del cuore. Per parlare di amore umano e divino come risposta all’odio, alla violenza, alle guerre, papa Francesco ha curato la sua quarta enciclica dedicata alla devozione del Cuore di Cristo. Fin dal titolo Dilexit nos, presentata oggi in Vaticano, è un testo … Continua a leggere Dilexit nos: missionari innamorati del Cuore di Gesù per portare il Vangelo al mondo »

Cina e Vaticano: proroga dell’accordo e compromesso migliorabile

Proponiamo il commento di padre Gianni Criveller, direttore del Pime, pubblicato sul sito di Asia News.   Pechino e Roma hanno annunciato ieri che l’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese – firmato nel 2018, e rinnovato nel 2020 e 2022 – è stato prorogato per quattro anni. La novità più significativa è l’estensione del numero degli anni: non più … Continua a leggere Cina e Vaticano: proroga dell’accordo e compromesso migliorabile »

San Giuseppe Allamano e la sua missione al servizio dei popoli dimenticati: gli Yanomami custodi della terra d’Amazzonia

Una vita a servizio del Vangelo e degli ultimi che lascia un grande esempio. E’ il segno di santità che caratterizza la vita di Giuseppe Allamano, canonizzato domenica scorsa – Giornata Missionaria Mondiale – insieme ad altri 13 nuovi santi. Il fondatore dei Missionari della Consolata, che tanto hanno contribuito a promuovere la dignità degli indigeni, è stato ricordato da papa Francesco che ha parlato … Continua a leggere San Giuseppe Allamano e la sua missione al servizio dei popoli dimenticati: gli Yanomami custodi della terra d’Amazzonia »

Mozambico: tensione altissima, “si rischia la guerra civile ma qui serve pace”

Dopo il voto del 9 ottobre scorso, le accuse di brogli elettorali a carico del partito al potere, e le repressioni di polizia, il Mozambico vive una tensione fortissima e rischia un ritorno alla guerra civile. Le proteste di piazza represse anche oggi con spari e gas lacrimogeni, e l’omicidio nei giorni scorsi di due esponenti dell’opposizione vicini al candidato di Podemos, Venancio Mondlane, stanno … Continua a leggere Mozambico: tensione altissima, “si rischia la guerra civile ma qui serve pace” »

Intervista a Juan Camilo Londoño

In Colombia dopo le Farc, “da ex guerriglieri a promotori di sviluppo”

Con la presidenza di Gustavo Petro la Colombia volta pagina. Ne parla a Popoli e Missione Juan Camilo Londoño, a capo di una cooperativa che riunisce ex guerriglieri delle FARC per costruire insieme alle comunità locali la pace, la giustizia sociale e la riconciliazione Approfittando di una visita in Italia, Popoli e Missione ha intervistato nella sede del CISP, la Ong Comitato Internazionale per lo … Continua a leggere In Colombia dopo le Farc, “da ex guerriglieri a promotori di sviluppo” »

33° Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: Paese reale più avanti della politica

La mobilità migratoria in Italia è fatta di fotogrammi in movimento. Per capirlo bisogna leggere il 33esimo Rapporto Immigrazione “Popoli in cammino” curato da Caritas Italiana e Migrantes, in collaborazione con altre Fondazioni e Uffici Cei, presentato questa mattina a Roma presso l’Università Urbaniana. «E’ importante affrontare l’immigrazione alla luce dei rapporti umani che non possono essere disattesi e sistematicamente violati o svuotati», scrive in … Continua a leggere 33° Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: Paese reale più avanti della politica »

Brogli e irregolarità nella conta dei voti.

Mozambico: disordini dopo il voto, cariche della polizia sui manifestanti

Cresce la tensione in Mozambico dopo le irregolarità nello spoglio dei voti e i presunti brogli elettorali del 9 ottobre scorso, per il rinnovo del Presidente. In piazza a Nampula stamani sono scesi i sostenitori di Venâncio Mondlane, di Podemos, candidato dell’opposizione autoproclamatosi vincitore. La polizia ha represso le proteste sparando sui manifestanti sia gas lacrimogeni «per disperdere la folla», che proiettili (non solo di … Continua a leggere Mozambico: disordini dopo il voto, cariche della polizia sui manifestanti »